ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale alleanza che teneva legati gli Estensi ai Visconti.
La ricostituzione di un nuovo sistema di equilibri fu condotta magistralmente dall'E ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] Sicignano. Quando questi si suicidò il 31 maggio 1793, Ruffo riprese la sua veste ufficiale e poté concludere nel luglio l’alleanza con l’Inghilterra.
Nel settembre la corte di Napoli lo sostituì con Tommaso di Somma marchese di Circello e gli ordinò ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di Pisa. Nuovamente priore del convento lucchese nel 1372 0 '73, si adoperò per concludere un'alleanza difensiva fra le città di Lucca e di Pisa, alleanza che, stipulata nel convento di S. Romano, fu poi confermata dall'imperatore e solennemente resa ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] a Genova un suo rappresentante che, in una serie di colloqui preliminari, aveva posto le basi per un nuovo trattato di alleanza tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] , non appoggiarono la congiura a causa di un certo legalismo che si fondava sull'antichità o sulla forza dei rapporti di alleanza odi protettorato politico con la città di Genova. In città, il principale polo di resistenza al nuovo organismo fu la ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] in una lite con il vescovo di Concordia.
Nonostante tale duro colpo Urbano III non cessò di operare con ogni mezzo per spezzare l’alleanza fra Federico I e i Comuni del Nord. In una sua lettera del 19 dicembre 1185, per la prima volta, l’arcivescovo ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] (di malavoglia, e senza risultare eletto) la proposta di candidarsi alle elezioni del 1976 nelle liste dell’Alleanza laica.
Analista politico di caratura internazionale, autorevole studioso delle due superpotenze (USA-URSS, i giganti malati, 1981 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Comita sperava di occupare proprio grazie all'appoggio politico-militare genovese.
Il capovolgimento della tradizionale politica arborense di alleanza con Pisa venne sancito nello stesso mese in un altro accordo, stipulato questa volta nella villa di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] incarico del C. era di riconciliare la Repubblica di S. Marco con l'imperatore, al fine di rendere possibile una alleanza difensiva contro i Turchi, che assediavano Rodi (la conquistarono il 21 dic. 1522). Il Gaeta, che ha raccolto i frammenti ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] di oreficeria), avvicinandosi altresì agli ambienti repubblicani e mazziniani della sua città e affiliandosi nel 1869 all’Alleanza repubblicana universale.
Ben presto appassionatosi al mondo della stampa e del giornalismo, gli anni Settanta dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...