SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 5 marzo 1215 la città di Vercelli, attorno alla quale si raccoglievano in quel momento i guelfi piemontesi, strinse un’alleanza con Milano, a cui si aggiunsero presto anche Como, Lodi, Novara, Piacenza, i marchesi Malaspina e i conti di Cortenuova ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] e i Della Torre furono sottoposti all’esilio e alla confisca dei beni. Il 2 maggio 1288 Ottone presenziò all’alleanza tra Milano e Brescia, contro il marchese del Monferrato.
Bisogna attendere il 1289 per vedere un deciso cambiamento nel governo ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] di quella ‘Terza forza’ che avrebbe dovuto coinvolgere i democratici laici, i repubblicani e i socialisti liberali alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede vita al suo capolavoro, Il Mondo, in cui riversò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] e il re di Napoli Ladislao di Durazzo. Né gli ambasciatori inviatigli da Luigi II d'Angiò valsero a distogliere il C. dall'alleanza con i Durazzo, ai quali egli prestò aiuto finanziario e militare.
Nel marzo 1391 il C. morì. L'ultimo documento in cui ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] in attesa del ritorno dell'inviato piemontese a Parigi. Nell'interesse del re di Francia cercò di staccare il duca dall'alleanza spagnola. Favorì l'accordo del giugno 1628 che prevedeva la consegna transitoria di Casale alla duchessa di Maritova; e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] arrivare ad una lega col re: secondo gli Annali genovesi, anzi, egli e Pietro Grimaldi avrebbero firmato un formale trattato di alleanza, nel quale si prometteva al re la signoria di Genova per un certo periodo di tempo in cambio del suo aiuto per ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] per riferire la risposta del papa alla loro richiesta di aiuto. Realisticamente, il 28 aprile riferì a Roma che l'alleanza con Pierluigi Farnese sarebbe stata possibile solo se prima si fosse ottenuto un accordo con la Francia. Una proposta fattagli ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] ufficiale francese Perron de' Baschi, giunto a Milano il 28 giugno per ottenere dal duca la conferma degli impegni dell'alleanza.
In effetti Gian Galeazzo Sforza ribadì quanto il B. aveva già assicurato a Carlo VIII, cioè il libero transito dell ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 361-387 (in partic. pp. 377 s.); C. Zaghi, Il trattato di alleanza e di commercio tra la Repubblica francese e la Repubblica Cisalpina, in Archivio storico lombardo, CXVI (1990), pp. 167-247; F ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] e futuro duca di Sully) fu messo al corrente di una proposta di Carlo Emanuele I che prevedeva la rottura della sua alleanza con la Spagna in cambio di Saluzzo. L'invasione della Savoia da parte della Francia nell'agosto 1600, dopo la rottura dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...