CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] settembre del 1848, con l'appoggio del governo francese, una azione diplomatica allo scopo di concludere un'alleanza antiasburgica dei popoli dominati dall'Austria. Il fine da raggiungere era duplice: bisognava convincere gli Ungheresi a riconoscere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] della M. con il figlio del papa, Francesco, detto Franceschetto, Cibo.
Nel gennaio 1487 il papa aveva concluso un’alleanza con Venezia, mettendo in pericolo Firenze e il suo signore che, di conseguenza, si decise ad accettare il patto nuziale ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] a Roma denaro per orientare i governanti dei Cantoni cattolici in senso favorevole agli interessi della Chiesa e cercando alleanze che ne facessero aumentare il peso nell'ambito della Confederazione.
Con pazienza il G. riuscì a raffreddare l'annosa ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] della Camera dei lavoro di Torino e nel consiglio d'amministrazione dell'Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato centrale nazionale della FIOM e curò il quindicinale La ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] . Il dissidio terminò alla fine dell'882 quando, su proposta di Atanasio, che aveva deciso di porre fine alla sua alleanza con Pandonolfo, i cugini si incontrarono a Capua per stipulare un trattato di pace. Le reali intenzioni degli avversari di ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] agile, libera e indipendente e, pur evitando di urtare Federico I, cercò nuovamente accordi con altre forze toscane e l'alleanza con l'Impero bizantino: una solenne ambasceria, cui partecipò M. in qualità di sapiente, insieme con il console Alberto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] le tradizioni militari della famiglia paterna.
All'inizio del 1443 il papa Eugenio IV e Alfonso d'Aragona strinsero alleanza per scalzare il dominio del conte Sforza nella Marca. Contrastato dall'esercito aragonese, da Niccolò Piccinino e dalle ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] "Arrabbiati", dei quali l'A. era uno dei più importanti esponenti, alleatisi con i "Piagnoni" presero il governo della città. Quest'alleanza, però, fu di breve durata e l'A. stesso divenne in seguito uno dei più fieri nemici del Savonarola e dei suoi ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] Teresa d'Asburgo quale contessa del Tirolo. Il G. pronunciò un severissimo Voto contro il trattato, rompendo la tradizionale alleanza che aveva da sempre visto capitolo cittadino e Impero uniti contro il vescovo.
Nel 1780 presentò, contro la politica ...
Leggi Tutto
AIONE
Nicola Cilento
Principe dei Longobardi di Benevento (884-890), figlio di Adelchi di Benevento (853-878) e di Adeltrude e fratello di Radeichi II (881-884), al quale successe.
A. fu impegnato, [...] fu in grado di bloccarlo in Bari e di sottrargli gli aiuti di Atenolfo conte di Capua, che, distaccato dall'alleanza longobarda, fu attratto a quella bizantina; e così i Bizantini, liberata Bari, riuscirono nuovamente a ristabilire il loro prestigio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...