CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] mostrarsi amica dell'unico Stato italiano disposto a sostenere la causa dell'antipapa Clemente VII. I negoziati per un'alleanza franco-milanese durarono circa tre anni e vi concorsero, ma inutilmente, i più avveduti diplomatici del tempo, primo tra ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Roma 1960-1969; XXI, ibid. 1968, ad nomen; F. Salata, Per la storia diplom. della questione romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza, Milano 1929, pp. 273-282; T. Filesi, Cento anni fa: l'Italia alla conferenza di Berlino, in Clio, XXI (1985), pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] restituito al duca Bresse, Bugey e Gex (che nel 1601 erano state scambiate con il Marchesato di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con Elisabetta di Borbone. Enrico ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] ; in seguito per le sopravvenute tensioni insorte fra la Corona e il Parlamento. Solo la firma della triplice alleanza antifrancese tra Inghilterra, Olanda e Svezia nell’ambito della politica internazionale e, sul fronte interno alla Serenissima, l ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] antica e moderna, Torino 1854, p. 53; E. Ricotti, Ricordi, Torino 1886, pp. 100, 173; R. Mosca, Il negoziato per l’alleanza sardo-elvetica dell’aprile 1848, Il Risorgimento, III (1951), 1, pp. 17-41; Le legazioni sarde a Parigi, Berna, L’Aja, Lisbona ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] restò imprigionato diversi anni e fu liberato solo nel 1326, quando il contesto politico, ormai mutato, vide incrinarsi l’alleanza tra la Chiesa e i Rossi. Il rilascio avvenne alla condizione ch’egli si allontanasse da Parma, recandosi prima nella ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] di Sardegna aveva preso parte alla guerra di successione polacca a fianco della Francia e, in applicazione dei patti di alleanza, aveva occupato Milano e la Lombardia; nei preliminari della pace di Vienna, tuttavia, il card. A. M. de Fleury aveva ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] al trono dallo stesso Barisone. Mentre i contrasti si acuivano, il giudice di Cagliari Pietro di Torres si strinse in alleanza con Genova, ed espulse tutti i pisani dai suoi territori. La reazione non tardò. Nel 1189 una squadra navale pisana ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] Romualdo a prendere in moglie una nipote del monarca (figlia di sua sorella Aurona), di nome Gumperga, per ribadire l’alleanza; dalle nozze nacque un figlio che venne chiamato Gisulfo. Dopo essere rimasto vedovo, il duca fu indotto a risposarsi con ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] partito imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per distogliere Carlo d'Asburgo, il futuro Carlo V, dall'alleanza francese). Nell'attacco a Genova del maggio 1522, da lui suggerito, fu, col fratello, nell'esercito di Prospero ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...