• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6632 risultati
Tutti i risultati [6632]
Storia [2899]
Biografie [2901]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [419]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [206]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [245]
Europa [173]

Bocchino, Italo

Enciclopedia on line

Bocchino, Italo Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] (gruppo parlamentare nato a seguito della rottura dell’alleanza fra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini), di cui dal 2011 al 2013 è stato vicepresidente. Ha avuto una lunga carriera come deputato per il PDL (legislature XIII, XIV, XV, XIV), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SECOLO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – SCELTA CIVICA

intesa

Enciclopedia on line

Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa). In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e lo Stato su questioni concernenti sia l’una sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – TRIPLICE ALLEANZA – DIRITTO CANONICO – TRIPLICE INTESA

Samo

Enciclopedia on line

Re slavo (m. 659), fondatore del primo regno slavo dell'Europa centrale. Mercante franco, si mise a capo della rivolta degli Slavi contro gli Avari (623 circa) e fu eletto re. Costituì intorno al 626 un [...] combatté contro gli Avari a oriente e contro i Bavari e i Franchi di Dagoberto (630) a occidente. Dopo la morte di S. questa alleanza tribale si frantumò; tuttavia il principato degli Sloveni carantani si mantenne sino al primo ventennio del sec. 9º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – DAGOBERTO – BAVARI – BOEMIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samo (1)
Mostra Tutti

Delmastro Delle Vedove, Andrea

Enciclopedia on line

Delmastro Delle Vedove, Andrea. - Uomo politico italiano (n. Gattinara, Vercelli, 1976). Avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissimo prima militando nel Fronte della Gioventù e [...] poi come dirigente nazionale di Azione Giovani. Consigliere provinciale e consigliere comunale, è stato segretario provinciale di Alleanza Nazionale e Assessore al Comune di Biella ai Lavori pubblici, arredo urbano e cultura. Responsabile Giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – GATTINARA – ITALIA

CASALI, Francesco Senese

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Senese Franco Cardini Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] di Francesco Senese, a memoria dell'alleanza tra Cortona e Siena. La Signoria senese gl'inviò in dono un corredo cavalleresco. Il C. era menzionato nel testamento del padre, che lasciava erede il primogenito Niccolò Giovanni e il "ventre pregnante" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATA, Guecello di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATA, Guecello di Luca Gianni PRATA, Guecello di. – Nacque a Prata di Pordenone nella prima metà del XII secolo. Alla morte del padre Gabriele, assunse la guida del proprio casato, che aveva interessi [...] nella politica regionale. Fondamentali, a questo proposito, furono il nuovo ruolo urbano che egli venne ad assumere a Treviso e l’alleanza con Ezzelino I da Romano, di cui sposò la figlia Gisla. Nel 1177 il nobile pratese partecipò, insieme ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO I DA ROMANO – LEGA LOMBARDA – CONEGLIANO – FRIULANO – PIACENZA

AICARDO da Cornazzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDO da Cornazzano Ettore Falconi Preposto della Chiesa parmense (come tale appare in un privilegio di Eugenio III del 25 febbr. 1146 e nel 1149, in un documento dell'Arch. capitolare di Parma), [...] sarebbe stato a Modena nel 1151, al momento in cui si stipulava l'alleanza tra Modenesi e Parmigiani, alleanza che, secondo l'Affò, egli avrebbe particolarmente caldeggiato; vi si trovò sicuramente nel 1152, anno in cui compare in uno strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – RAINALDO DI DASSEL – ALESSANDRO III – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AICARDO da Cornazzano (1)
Mostra Tutti

Alessandro III papa

Enciclopedia on line

Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni in polemica con i fautori di Federico Barbarossa. Nel conclave seguito alla morte di Adriano IV, rifiutò la designazione, dando modo agli avversarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – ROLANDO BANDINELLI – CIVITA CASTELLANA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III papa (4)
Mostra Tutti

Larissa

Enciclopedia on line

Larissa (gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo. Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] dalla dinastia degli Alevadi, con capostipite Aleva il Rosso. L’alleanza degli Alevadi con i Persiani durante la guerra nazionale di indipendenza (480 a.C.) provocò l’inimicizia dei Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine della guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUERRA DEL PELOPONNESO – SEDE METROPOLITANA – CONQUISTA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larissa (1)
Mostra Tutti

Methuen, John

Enciclopedia on line

Methuen, John Diplomatico inglese (Bradford, Wiltshire, 1650 circa - Lisbona 1706). Deputato ai Comuni, fu ambasciatore in Portogallo (1691), poi governatore (lord chancellor) dell'Irlanda (1697). Inviato nel 1702 in [...] distacco (diplomaticamente perfezionato con il trattato concluso a Lisbona, dal figlio Paul, il 16 maggio 1703) di Pietro II dall'alleanza allora in atto con Luigi XIV e con la Spagna. Nell'agosto 1703 fu mandato nuovamente a Lisbona, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PORTOGALLO – LUIGI XIV – WILTSHIRE – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Methuen, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 664
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali