• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6632 risultati
Tutti i risultati [6632]
Storia [2899]
Biografie [2901]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [419]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [206]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [245]
Europa [173]

fratellanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fratellanza Calogero Colicchi Voce adoperata con valore figurato in Cv IV IV 2 la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le circavicine cittadi, nel senso [...] di " rapporto molto stretto di alleanza e di reciproca leale fedeltà " tra città vicine, per far fronte ai pericoli esterni (vicenda sta infatti in rapporto con arti; fratellanza con difensioni). ... Leggi Tutto

Al-Mālikī, Nūrī

Enciclopedia on line

Al-Mālikī, Nūrī Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] la formazione di un nuovo esecutivo guidato da A., mentre le elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014, in cui l'alleanza Stato di diritto guidata dal premier ha ricevuto almeno 92 seggi su 328, gli hanno aperto la strada per l'ottenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – SADDAM HUSSEIN – GUERRA IN IRAQ – SCIITA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Mālikī, Nūrī (1)
Mostra Tutti

Thiard de Bissy, Auxonne-Théodose-Marie conte di

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1772 - ivi 1852), figlio di Claude; sottoluogotenente allo scoppio della Rivoluzione, emigrò (1791) e servì negli eserciti dei principi. Ritornato in Francia sotto il consolato, fu ciambellano [...] di Napoleone (1804). Ministro plenipotenziario a Baden (1805), negoziò un trattato d'alleanza; fece le campagne del 1805 e del 1807. Membro della Camera dei deputati durante i Cento giorni, deputato liberale (1820-48), fu poi ambasciatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e l'uomo, l'antenato occupa un posto privilegiato. Di solito si tratta di colui che, per ispirazione divina, dopo aver stretto alleanza con le forze tutelari del luogo, ha fondato il villaggio o la tribù; ed è a lui che ci si rivolgerà più volentieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Agostino Borromeo Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] negativo per la potenza rivale davano, nel 1646 e nel 1647, i tentativi di indurre le Tre Leghe a denunciare l'alleanza spagnola e a rinnovare prima della scadenza il trattato del 1602. All'epoca, la carriera diplomatica del C. aveva subito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’equilibrio fra gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] tra il 1454 (pace di Lodi) e il 1494 (discesa di Carlo VIII in Italia) è quella della formazione di un ’alleanza tripartita, tra Napoli, Firenze e Milano, in grado di contrastare la più forte tra le potenze italiane, la Serenissima Repubblica, nonché ... Leggi Tutto

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all’interno nel sistema delle alleanze mondiali costruite da Washington nel primo periodo della contrapposizione bipolare. Principale scopo del patto è la reciproca difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Vòta, Carlo Maurizio

Enciclopedia on line

Gesuita e diplomatico (Torino 1629 - Roma 1715). Entrato nell'ordine nel 1645, si mise in evidenza nella polemica contro i calvinisti. Inviato in missione presso l'imperatore Leopoldo I e il re di Polonia [...] Giovanni III Sobieski, contribuì alla conclusione dell'alleanza contro la Turchia (1683), ma non riuscì a ottenere l'adesione della Russia (1684). Fu poi consigliere e confessore di Giovanni III Sobieski e del successore Augusto II, sino al 1713. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – CALVINISTI – MOSCOVIA – TURCHIA – POLONIA

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] a Ch'ang alcun diritto. Ne seguì una situazione confusa, perché Ch'ang aveva proprio allora concluso le conversazioni per un trattato di alleanza con l'URSS firmato il 14 agosto 1945, e che riconosceva il governo di Ch'ung-K'ing come il solo governo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] la carica di podestà, al posto del concittadino Pagano da Pietrasanta, che aveva avuto una condotta ambigua. Temendo un accordo di alleanza tra Genova e Milano, Tortona spinse Enrico a legarsi a Pavia e il 27 luglio egli compromise nelle mani del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 664
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali