• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6632 risultati
Tutti i risultati [6632]
Storia [2899]
Biografie [2902]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [420]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [206]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [245]
Europa [173]

Baltimore

Enciclopedia on line

Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretario di stato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] controversistici, e appoggiò l'impopolare alleanza con la Spagna; dopo il fallimento del progetto passò al cattolicesimo e si dimise nel 1625, quando fu creato 1º barone di Baltimore (contea di Longford, Irlanda). Dopo un tentativo di colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – GEORGE CALVERT – CATTOLICESIMO – YORKSHIRE – TERRANOVA

Appiano, Iacopo I d'

Enciclopedia on line

Signore di Pisa (n. 1322 circa - m. 1398). Esule (1355-1368) presso la corte dei Visconti, fatto nel 1369 cancelliere degli Anziani da Pietro Gambacorta, allora signore di Pisa, passò al partito visconteo [...] che voleva troncata l'alleanza con Firenze, e poiché il Gambacorta faceva resistenza, l'A., forse d'accordo con Gian Galeazzo Visconti, lo uccise (21 ottobre 1392) e s'insignorì della città. Dovette lottare contro Firenze e Lucca e guardarsi dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO GAMBACORTA – FIRENZE – LUCCA – PISA

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] N. Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia, p. 97 n. 3. 52. Silvana Collodo, Signorie e mercanti: storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 329-403 (il saggio risale al 1987). 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giovanni VI di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni VI di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase [...] fedele all'alleanza inglese e dovette pertanto subire prima la cosiddetta "guerra degli aranci" con la Spagna (1801), poi l'occupazione francese del generale A. Junot (1807). Rifugiatosi con la corte in Brasile, lasciando la difesa del paese all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – LISBONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI di Braganza re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Organizzazione di Shanghai per la cooperazione

Enciclopedia on line

(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] di quest’ultimo allo Shangai Five (o Gruppo di Shangai), alleanza siglata nel 1996 a Shangai per il reciproco sostegno militare nella difesa delle aree di confine al fine di contrastare minacce alla sicurezza regionale quali i movimenti separatisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – BIELORUSSIA – TAGIKISTAN

Tandy, James Napper

Enciclopedia on line

Rivoluzionario irlandese (Dublino 1740 - Bordeaux 1803). Ebbe parte principale nelle dimostrazioni dell'esercito volontario irlandese che portarono (1782) alla concessione all'Irlanda dell'indipendenza [...] legislativa. Convertitosi a idee più radicali in seguito alla Rivoluzione francese, propugnò l'alleanza tra cattolici e protestanti per ottenere dalla Gran Bretagna la completa indipendenza. Tra i fondatori della Society of united irishmen nel 1791, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETY OF UNITED IRISHMEN – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GRAN BRETAGNA – PROTESTANTI

Owain Cyveiliog principe del Powys

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1197) di Gruffydd ap Maredudd, ricevette il principato di Cyveiliog (1159), corrispondente alla parte occidentale dell'attuale contea di Montgomery (Galles), dallo zio Madog principe del Powys [...] (Galles Settentrionale), al quale successe nel 1160. In alleanza con Owain Gwynedd fu protagonista nel 1165 della lotta contro Enrico II d'Inghilterra, che fu respinto dal Galles. Sottomessosi in seguito al re, nel 1177, ebbe per suo figlio John l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – OWAIN GWYNEDD – IRLANDA – GALLES

Rubini, Giulio

Enciclopedia on line

Rubini, Giulio Uomo politico (Dongo 1844 - Milano 1917). Industriale metallurgico, volontario nella guerra del 1866, deputato dal 1886, fu ministro del Tesoro (1900; 1914) e dei Lavori pubblici (1909-1910); si dimise [...] nell'ottobre 1914 perché contrario alla rottura della Triplice Alleanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – DONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubini, Giulio (2)
Mostra Tutti

Foti, Tommaso

Enciclopedia on line

Foti, Tommaso. - Uomo politico italiano (n. Piacenza 1960). Dirigente d’azienda nel settore agro-alimentare, nel 1980 è stato eletto in Consiglio comunale a Piacenza nelle fila del Movimento sociale italiano, [...] fino al 2005 essendo poi stato rieletto nelle fila di Alleanza nazionale. È stato anche dal 1998 al 2001 vicesindaco 2001, 2006 e 2008 nelle fila del Popolo delle libertà e di Alleanza nazionale, è stato tra i fondatori di Fratelli d’Italia. Nel 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA

Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo Figlio (n. 1597 - m. Königsberg 1640) del principe elettore Giovanni Sigismondo, salì al trono nel 1619; sotto la guida del suo ministro Adam Schwarzenberg, cattolico, prese le parti dell'imperatore nella [...] guerra dei Trent'anni. Costretto (1631) all'alleanza con Gustavo Adolfo aderì (1635) alla pace di Praga, ma non poté impedire che gli Svedesi occupassero e devastassero tutto il Brandeburgo. Alla sua morte quasi tutti i suoi dominî erano militarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI SIGISMONDO – GUSTAVO ADOLFO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio Guglièlmo principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 664
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali