• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6632 risultati
Tutti i risultati [6632]
Storia [2899]
Biografie [2902]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [420]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [207]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [246]
Europa [173]

Achab

Dizionario di Storia (2010)

Achab Re d’Israele (9° sec. a.C.). Figlio e successore di Omri, regnò dall’875 all’854 a.C. Il suo matrimonio con Jezebel, figlia del re di Tiro, aprì Israele all’alleanza con la città fenicia. La politica [...] estera di A. fu caratterizzata dai ripetuti conflitti con la vicina Damasco. A. trovò la morte nel tentativo di riconquistare la città contesa di Ramot di Gile’ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – ISRAELE – FENICIA – OMRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achab (1)
Mostra Tutti

chickasaw

Dizionario di Storia (2010)

chickasaw Tribù amerindiana. Insediata lungo il basso corso del Mississippi, fu costretta a vendere agli Stati Uniti i territori a E del fiume e forzata a trasferirsi nell’attuale Oklahoma nel 1837. [...] L’alleanza con il governo confederato nella guerra civile statunitense provocò l’apertura del loro territorio all’insediamento di coloni bianchi dopo la vittoria dell’Unione. La successiva scoperta del petrolio in Oklahoma causò ulteriori espropri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – OKLAHOMA – PETROLIO

Dunama Dibbalemi

Dizionario di Storia (2010)

Dunama Dibbalemi Mai («re») dell’impero Kanuri del Kanem (sec. 13°). Regnò tra il 1221 e il 1259. Si dedicò all’ampliamento dell’impero del Kanem, sigillando l’espansione verso N attraverso un’alleanza [...] con gli Abbasidi. Accentuò il carattere islamico dello Stato, dando vita a un conflitto interno per questioni religiose, tra fazioni tradizionaliste e islamiche, continuato per molti anni dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bandera, Stepan Andrijovič

Enciclopedia on line

Bandera, Stepan Andrijovič. – Uomo politico ucraino (Staryj Uhryniv 1909 - Monaco di Baviera 1959). Leader del partito nazionalista e antisovietico Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) ed esponente [...] della sua ala più estrema, fautrice dell’alleanza con la Germania hitleriana, nel corso della Seconda guerra mondiale cooperò attivamente con le forze naziste, partecipando all’Olocausto ucraino e agli eccidi compiuti in Polonia durante l’occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESERCITO TEDESCO – NAZIONALISMO – NEONAZISTE

Arduino Glabrione

Enciclopedia on line

Figlio (m. 976 ?) di Rogerio (v. Arduinici), sposò una figlia di Manfredo di Mosezzo. Da Ugo, re d'Italia, in urto con il cugino Berengario II, ebbe il comitato di Torino, quale contropartita dell'alleanza. [...] Più tardi nominato marchese, forse per aver liberato dai Saraceni la valle di Susa, organizzò la marca detta di Torino, per incarico di Berengario II, come baluardo verso la Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – VALLE DI SUSA – SARACENI – PROVENZA

ALDOBRANDESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Umberto Luciana Marchetti Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] 'A., che forse cercò di difendersi in ogni modo, riuscendo anche, nella seconda metà del 1255, ad ottenere l'alleanza del cugino Ildebrandino di Santafiora, irritato dall'eccessivo interesse della città soprattutto per Grosseto e per il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza di centrodestra, vinse le elezioni portandolo al governo. Perse le successive consultazioni nel 1996 ma vinse quelle del 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Rumbold, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (n. Leytondstone, Essex, 1736 - m. 1791). Governatore di Madras (1777), riformò l'amministrazione tributaria nelle province settentrionali e riprese ai Francesi Pondichéry e Mahé [...] (1778-79). Ciò portò alla formazione di un'alleanza anti-britannica sotto Haidar ῾Alī, il quale attaccò gli Inglesi invadendo il Carnatico (1780), quando R., dopo aver preso disposizioni preventive, era rientrato in patria. Ritenuto responsabile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAIDAR ῾ALĪ – PONDICHÉRY – MADRAS – ESSEX

TEODOLINDA regina dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOLINDA regina dei Longobardi Raffaello Morghen Figlia di Garibaldo re dei Baiuvari andò sposa ad Autari, re dei Longobardi, probabilmente nel 589, quando quel re cercava di stringere, mediante vincoli [...] familiari, rapporti d'alleanza con i popoli d'oltralpe. Ucciso Autari, ella si scelse come sposo il cognato del marito defunto, Agilulfo, duca di Torino, sul quale esercitò sempre una notevole influenza. Cattolica e animata dai sensi della più viva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOLINDA regina dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

Il dopoguerra e la formazione dei blocchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] novembre al 1° dicembre 1943, è il primo e più importante dei vertici tra i leader delle potenze dell’alleanza antifascista: Roosevelt, Winston Churchill (1874-1965), primo ministro britannico, e il dittatore sovietico Stalin (1879-1953). È in quella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 664
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali