• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6632 risultati
Tutti i risultati [6632]
Storia [2899]
Biografie [2902]
Geografia [362]
Religioni [548]
Scienze politiche [420]
Diritto [324]
Geografia umana ed economica [207]
Storia per continenti e paesi [208]
Arti visive [246]
Europa [173]

AUSTRO-GERMANICA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] europea per quasi quarant'anni, è logico dare a questo trattato un'importanza capitale nella modernissima storia d'Europa. Le due alleanze che ne sono scaturite e che hanno diviso l'Europa, sino al 1914, in due campi opposti, non potevano che essere ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DEI TRE IMPERATORI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – IMPERO TEDESCO – DREIKAISERBUND

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] l'Austria entrasse in guerra. Se non che la remora venne proprio dalla Prussia. Fu quest'ultima a sapere sfruttare l'alleanza con l'Austria, che già tanti benefici aveva arrecati a Vienna, a maggior profitto delle ambizioni di Berlino. Impedendo che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] per cui Jahvè era diventato il Dio della nazione, cioè le tavole della Legge. Donde il nome di Arca dell'Alleanza ('ārōn ha-bĕrīth). III. Storia. - Da Esodo XXXV, 30 segg., XXXVII, 1 segg. risulta che l'Arca fu costruita da un artefice della tribù ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

austro-germanica, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

austro-germanica, alleanza Patto di alleanza siglato a Vienna il 7 ott. 1879, per cinque anni, tra il ministro austriaco H. Haymerle e il cancelliere tedesco O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile [...] guerra franco-prussiana (1870) e dal Congresso di Berlino (1878). Noto anche come «Duplice alleanza», nel 1882 il patto si estese all’Italia, evolvendo così nella «Triplice alleanza». Di fatto l’a. a.-g. fu per circa quarant’anni la chiave di volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

anglo-giapponese, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

anglo-giapponese, alleanza Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] strada ai successivi trattati del 1907 con la Francia e con la Russia, con i quali esso si inserì nella rete delle alleanze europee. Il secondo rinnovo nel 1911 cancellò le clausole relative alla Corea e all’India, e stabilì che, se uno dei firmatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

austro-prussiana, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

austro-prussiana, alleanza Alleanza firmata a Berlino il 20 apr. 1854 dal feldmaresciallo austriaco H. Hess e dal cancelliere prussiano O.T. Manteuffel; fu motivata dal timore di una reazione russa al [...] rifiuto dell’Austria e della Prussia di intervenire a fianco dello zar o di mantenere la neutralità nella crisi orientale che avrebbe condotto alla guerra di Crimea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ARCA DELLʼALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCA DELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt) G. Garbini L. Rocchetti G. Garbini L. Rocchetti Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] divino. L'A. accompagnò gli Ebrei durante la loro permanenza nel deserto e, quando le tribù israelitiche giunsero nella terra di Canaan, dopo un periodo di sosta a Ghilgal, ebbe stabile sede in Silo. Dopo ... Leggi Tutto

austro-germanica, alleanza

Enciclopedia on line

Patto concluso a Vienna il 7 ottobre 1879 tra il ministro austriaco H. von Haymerle e O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile (soprattutto in senso anti-russo) l’assetto europeo uscito dalla guerra franco-prussiana (1870) e dal Congresso di Berlino (1878). Fu rinnovata ogni quinquennio fino al 1902, quando divenne duratura senza bisogno di formale rinnovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HAYMERLE – VIENNA

austro-prussiana, alleanza

Enciclopedia on line

Patto firmato a Berlino il 20 aprile 1854 dall’austriaco H. Hess e dal prussiano O.T. Manteuffel. Fu originata dal timore di una reazione russa al rifiuto dei due paesi d’intervenire a fianco dello zar o di mantenersi neutrali nella crisi che portò alla guerra di Crimea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – BERLINO – ZAR

GRANDE ALLEANZA, Guerra della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANDE ALLEANZA, Guerra della GRANDE ALLEANZA, Guerra della: v. alleanza, guerra della grande (II, p. 529). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 664
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
alleanza mirata
alleanza mirata loc. s.le f. Alleanza, accordo che si propone il conseguimento di obiettivi precisi. ◆ Di qui l’avvio di una collaborazione tra enti locali e associazioni che punta a riunire il mondo scolastico e delle imprese in un’alleanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali