PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] vi rimase l’anno successivo con il titolo di capitano del Popolo, in una fase molto travagliata della vita della città, soprattutto consorterie dei Corvaia e dei Vallecchia –, oscillanti nell’alleanza ora con Pisa ora con Lucca e gli avrebbe ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] garantire la loro neutralità) di mostrarsi freddi verso l'alleanza che il re si affrettò a prospettare.
La tragica 28 ott. 1270 portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Come la maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] , e nobiltà nuova, divisa e timorosa delle nuove alleanze popolari, tra Giovanni Andrea Dona da una parte, pronto alla soluzione armata del contrasto, e Bartolomeo Coronata dall'altra, forte dell'appoggio popolare nella città in stato d'assedio, il F ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] Fontana di fronte a Pavia, rimasta favorevole al partito ghibellino. Il F. intendeva restare fedele all'alléanza che lo legava ai capi del partito popolare di Pavia, e non esitò perciò a far fallire un tentativo di pacificazione, voluto dai milites ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] degli Adorno e il 27 apr. 1380 sposò Benedetta figlia del doge Niccolò Guarco, anche se l'alleanza con i Guarco contraddiceva al carattere popolare del governo del padre: il gesto più importante dell'azione politica del doge Guarco era stato, infatti ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] per un radicale rinnovamento della Chiesa, attraverso l'alleanza con le masse popolari. Per lui democrazia cristiana Unità al 1948, Roma 1970, pp. 24 ss.; G. Gallina, Il Partito popolare a Cosenza dal 1919 al 1926, in Historica, XXVII (1974), pp. 160 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] finanza locale, come il banchiere Enrico Felicini, ma la sua prevalente componente popolare ne indirizzò presto le scelte politiche in funzione antimagnatizia. Ciò favorì un'alleanza di fatto tra il Cossa - dal 17 maggio 1410 eletto papa (Giovanni ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] serali e nel 1902 si iscrisse alla gioventù socialista e alla sezione dell'Alleanza antimilitarista internazionale. Nel 1904 si trasferì a Torino, dove frequentò l'Università popolare e la Camera del lavoro, presso la quale costituì la Lega dei ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] del re di Francia, e quindi all'esperienza del governo popolare di Paolo da Novi per tornare poi sotto la Francia.
La prepararono e videro consumarsi drammaticamente l'esperienza di alleanza popolarplebea, e nei quali invece furono protagonisti ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Chiavelli, signore di Fabriano; le nozze volevano sancire l’alleanza tra i due signori ghibellini. Presto, però, le (Pirani, 2022, pp. 98 s.), scoppiò a Matelica una rivolta popolare contro il tiranno durante la quale egli trovò la morte insieme al ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...