COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] punto di concepire una struttura politica nuova, radicalmente distaccata dal modello del Comune di popolo fondato sull'alleanza più o meno stretta tra la borghesia e il popolo minuto. Al massimo arrivò a sentire ad un certo punto la necessità di un ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] riconciliazione con il duca, sostenuto peraltro dalla fazione popolare, e il 15 giugno 1473 rinnovarono allo Sforza G. ruppe il trattato con il sovrano d'Oltralpe e si strinse in alleanza con il duca di Borgogna (30 genn. 1475). L'accordo con Carlo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] soffrire questi tuoi figli e, chiedendo perdono a Dio, vogliamo impegnarci in un'autentica fraternità con il popolo dell'alleanza". Nel pellegrinaggio papale in Terra Santa, naturalmente, c'è molto altro. Il bacio alla terra palestinese innanzitutto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dello Stato sabaudo. Onde, se non riuscì a divenire popolare nei circoli più esclusivi di corte (nonostante le sue iniziative un ingresso in guerra di Genova che aveva aderito all'alleanza franco-spagnola. D'altra parte, di fronte all'inadeguatezza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dovuto plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad ubbidire agli ordini dell'imperatore il 12 giugno il Corsini stipulava a Vienna un trattato di alleanza e di amicizia tra la Toscana e l'Austria.
Al ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] risposta del re, in adunanza dei Consigli del capitano del popolo e del podestà, tenuti il 31 maggio e il 1º , il 6 marzo 1343, il B. la trasformò addirittura in un'alleanza con Pisa-Lucca, impegnandosi a fornire alla "taglia" (lega) 1.200cavalieri ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] a Roma dagli arruolatori napoletani e la violenta reazione popolare portarono la tensione fra i due Stati a un la politica estera gli riservò le più dolorose delusioni. L'alleanza anglo-prussiana già trionfava sulla Francia quando, sul cadere del ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] L'Africa non arriverà a mani vuote all'incontro con i popoli". Sempre in quel mitico 1960, René Dumont, grande studioso hutu. Circa 600.000 vennero accerchiati dalle truppe dell'Alleanza e rimandati in Ruanda. Di circa mezzo milione si persero ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] avanzata e creatività artistica. Emblematico di questa nuova alleanza di economia e arte, la cosiddetta Kreativwirtschaft, Germania. Nei sette anni che vanno dal 1871 al 1877 la popolazione passò da 800.000 a oltre un milione di abitanti, che ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] apparve come il principale sostegno del cattolicesimo in Francia. Il popolo di Parigi la proclamò madre del regno, il papa da Coligny. Perciò faceva parte del loro programma anche un'alleanza con Ludovico di Nassau. La delusione di vedersi negata da ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...