VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] in seguito al trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947).
La sua popolazione ammontava alla fine del 1947 a 92.851 ab. (con aumento complessivo pari contro lo stato, promesse francesi, alleanza fra risentimenti nazionalistici d'oltralpe e ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] del Lavoro, a cui apparteneva il primo ministro David Marshall, e un'alleanza formata dall'U.M.N.O., dallo S.M.U. (organizzazioni 1959 segnarono una grande vittoria del Partito d'Azione Popolare, rappresentante la sinistra avanzata ma non comunista, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] ; alla conferenza prese parte come osservatore il ministro della Difesa della Cina popolare Peng Teh-huai.
Gli sviluppi in senso sempre più saldamente organizzato dell'Alleanza atlantica, dove il 22 ottobre 1954 era stata ammessa la Germania di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] e del consigliere di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali avevano accusato Hitler di avere violato la secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l'alleanza tra cristiano-sociali e social-democratici si spezzò, ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] periodo è inoltre notevolmente cambiata la composizione etnica della popolazione, con un netto incremento della percentuale di turkmeni ’aprile 2008 è stato quindi il primo vertice dell’Alleanza che ha visto la partecipazione di un presidente turkmeno ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] 3,2% musulmano.
L’omogeneità etno-religiosa della popolazione serba contrasta notevolmente con la composizione della regione del Kosovo che la Serbia non entrerà mai a far parte dell’Alleanza atlantica.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia
Il Tribunale ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] più povero di tutta l’area mediorientale: circa un terzo della popolazione totale vive al di sotto della soglia di povertà e il paese del governo centrale nel controllo del territorio e la plausibile alleanza con i movimenti sciiti ivi presenti. ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] a 1309 abitanti per chilometro quadrato.
Il 95% della popolazione è cristiano cattolico e il 60% dei credenti è regolarmente , suggellando la fine della presenza militare britannica e dell’Alleanza atlantica nell’isola. Lo stesso anno, infatti, la ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una popolazione di circa 54.000 abitanti. Scoperta dai Vichinghi nel 10° secolo Danimarca sia stata tra i membri fondatori dell’Alleanza atlantica, il grado di coinvolgimento danese nelle attività ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] Slovenia, dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare, a ritirare il veto sull’avanzamento dei negoziati tra l’ il quinto e il più grande allargamento nella storia dell’Alleanza atlantica.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...