COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] venne eletto nel Consiglio comunale fiorentino nella lista della Alleanza di difesa cittadina.Dopo la parentesi bellica, ripresa la a Firenze con l'apertura, nel vivo tessuto del quartiere popolare d'Oltramo, di una strada monumentale; e ancora, nello ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Sardegna presso Mariano [II], giudice di Torres, per ottenerne l'alleanza, e che nel 1232, insieme con Guglielmo Pittavino, si suo ruolo attivo nella rivolta popolare che portò alla creazione del capitano del Popolo con Guglielmo Boccanegra (1257 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] i protagonisti del riformismo aretino, esaltando l’unità italiana, i martiri, la liberazione della donna, l’alleanza tra il principe riformatore e il popolo di 'schiavi' divenuti 'eroi'. Favorevole allo statuto e al volontariato per la guerra, una ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] il Partito d'azione, e più tardi l'Alleanza repubblicana universale, destinavano all'acquisto di armi e -96; nello stesso volume si veda pure R. Ugolini, L'educazione popolare di orientamento mazziniano a Roma: la famiglia Nathan e la scuola "Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] quale non mancarono gli episodi di repressione verso le popolazioni amhara, che sostanzialmente «non accettarono mai il dominio stabilità del territorio Pirzio Biroli optò per una solida alleanza con il movimento nazionalista. La forza dei ‘četnici’ ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] elezioni amministrative del 3 dic. 1922 l'alleanza organica tra popolari, fascisti, nazionalisti e pp. 47, 51 s., 58, 60, 64 s.; G. Mosconi, Ferrara, in IlPartito popolare in Emilia-Romagna (1919-1926), a cura di A. Albertazzi - G. Campanini, I, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] politica era ormai insidiata da Guido da Correggio.
L'alleanza tra l'E. e i Sanvitali era contraria all'orientamento nemici "o meglio agli amici, giacché i magnati ingannavano il popolo ed evitavano di arrecare danni ai ribelli, tra cui Gerardo ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] con numerose collaborazioni a Il Romito, ma anche a L'Alleanza di Milano, a La Benefica, strenna livornese, e a per una serie di appassionati articoli sull'istruzione pubblica, fra cui L'educazione popolare e i premi (in L'Eco del Tirreno, n. 19, 7 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] di novembre per riformare le istituzioni fiorentine in senso "popolare" e il 13 novembre fu inviato, insieme con Savonarola estera del governo fiorentino che, dopo anni di stretta alleanza con gli Sforza, perseguita soprattutto dal regime mediceo, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Confederazione repubblicana collettivista romagnola.
Il fallimento della Banca popolare di Forlì, nell'aprile 1894, indusse il G favorire, in occasione delle elezioni, la nascita di alleanze con gli altri partiti popolari.
Convinto assertore di questa ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...