PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] democratici laici, i repubblicani e i socialisti liberali alieni dall’alleanza con i comunisti.
Giunto alla soglia dei quarant’anni, diede Einaudi e Giuseppe Saragat, il fondatore del Partito popolare don Luigi Sturzo e il leader dei repubblicani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] truppe francesi, che su mandato della Santa Alleanza ripristinarono il governo di Ferdinando VII, partecipò attivamente tanto inviso che, dopo un ennesimo urto col sentimento popolare per la proibizione d'un baldacchino durante una processione in ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] precipitò a Roma, dove giunse il 19 ott. 1404, accolto dal popolo e dal neoeletto Innocenzo VII, che lo nominò rettore di Campagna e , mentre L. II riprese a sostenere Benedetto XIII. L'alleanza non durò a lungo e nel giugno 1413 Ladislao invase e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] che - scriveva il F. - avevano giustificato la nascita della Triplice Alleanza, tra cui quello di essere "suprema moderatrice della politica estera" ( non mediato da condizionamenti istituzionali, la volontà popolare, specie di quelle masse su cui era ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il progetto di "normalizzazione" del fascismo, attraverso l'alleanza con le correnti nazionaliste e l'ala conservatrice del Farinacci sul suo giornale e giustificata da Arnaldo Mussolini sul Popolo d'Italia. Nei giorni successivi, invece, il D. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] dal duca d'Amalfi, dominato dagli intrighi dei Salvi di parte popolare. La fazione rivale, che faceva capo all'arcivescovo e al B dal quale fu costretta a ricorrere alla rivolta e all'alleanza francese. Di qui la guerra del 1553-1555, che provocò ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] fiorentina. Da allora tutto il suo impegno si riversò nell'Alleanza di difesa cittadina, di cui organizzò e capeggiò, insieme con . 1920, insieme con P. Belli, il G. fondò Il Popolo di Trieste, organo del fascismo triestino, che diresse fino al 1922 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] quando questa prospettiva venne bloccata dalla pressione popolare, dichiarò la sua lealtà alla Repubblica lomb., s.3. VII (1897), p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, ibid., XI (1899), pp ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] 1848; VI, 1851); Sulle scuole del Comune e sull'istruzione popolare in Prato. Memorie e desideri (III, 1848); La villa della vita individuale e politica" e il propugnatore "dell'alleanza della religione e della libertà" (Gentile, G. Capponi…, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] dove si era aperto un secondo fronte del conflitto in seguito all'alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d' con la Repubblica - avevano compiuto pesanti scorrerie ai danni della popolazione. Fu una breve missione, per cui il 28 genn. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...