COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] scena cittadina e la continuità di quella linea di alleanza con i cattolici che, salvo brevi periodi, aveva storico capitolino. Fra i principali necrologi: Il Messaggero, 17 sett. 1937; Il Popolo di Roma, 17 sett. 1937; La Tribuna, 18 sett. 1937; Il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] impossibili dopo il trattato di Barcellona del giugno 1529, che sanciva l'alleanza tra papa e imperatore, e ancor di più dopo il trattato la sua piena, entusiastica adesione al regime "popolare" fiorentino.
Uno dei primi interventi diplomatici del G ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] riferite le prime, favorevoli impressioni su Roma e la sua popolazione. Numerose le fonti edite: gli interventi del C. pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, in Storia contemporanea, III (1972), p. 468. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Brandelisio Gozzadini, Taddeo fu liberato in seguito a una sollevazione popolare e nel marzo del 1334 guidò, con gli stessi loro ascesa vorticosa nella scena politica mise però in crisi l’alleanza con i Gozzadini, un tempo concorrenti e rivali, ma ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] avuto il risultato di rendere meno saldo il partito popolare. I mesi seguenti segnavano l'indebolimento della posizione del il governo fiorentino a seguire il suo esempio passando dall'alleanza con la Francia a quella con gli Spagnoli e che indicava ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] di Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza con Venezia e di sostenere le ragioni di Francesco Sforza Foscari e dei Loredan dovevano restare legati nell'immaginario popolare a una sorta di faida generazionale, in parte documentata ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] rappresaglia arrestare Mario Bandini e altri due capi di parte popolare, recatisi da lui in deputazione. La crisi si risolse tuttavia cinque anni dopo era costretta a legarsi alla rovinosa alleanza coi Francesi che portò alla guerra e alla caduta ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] 1333 indusse i signori delle città di Romagna a rompere l'alleanza loro imposta dal legato e a riprendere il controllo delle città beni il G. offrisse ogni anno un pranzo al capitano del Popolo e agli Anziani e un drappo per il palio della festività ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] di un rafforzamento del potere regio attraverso l'alleanza con la borghesia cittadina: tendenza, questa, che occasione dei moti si presentava come monito per la corona, per il popolo civile e per la nobiltà di "piazza" della capitale. Va rilevato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] del dominio feltresco, già estesosi su Cervia. L'alleanza politica fu suggellata dall'unione coniugale di Giovanni, detto . 1290 Rimini fu nuovamente scossa da una rivolta popolare, scatenata dalla tradizionale rivalità dinastica fra il rettore e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...