CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] e il figlio postumo. Sollecita nell'accettare le proposte di alleanza che Ferdinando d'Aragona, re di Napoli, le fece raggiungere Cipro, sostenuta anche dalla speranza di una sollevazione popolare a suo favore. Venezia, ancora una volta, non ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ricostruzione del castello pavese, lavori di cui, secondo la tradizione popolare, il D. fu in gran parte responsabile. È certo che Visconti e la lega guelfa.
La stipulazione di questa alleanza gli permise di accettare quella che indubbiamente è la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] costituire una grande flotta pubblica con la quale adeguatamente contrattare l’alleanza con la Spagna. L’opera, per il suo acceso carattere introduzione dei podestà, avvento del capitano del Popolo, dogato popolare). Il suo lavoro resta impregnato di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] invano per convincere gli alti comandi militari a sostenere la popolazione torinese nella comune resistenza ai Tedeschi.
Si trasferì quindi a fallito questo tentativo di unificazione, aderì all'Alleanza democratica nazionale, guidata da E. Corbino. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] riunione del comitato di coordinazione dei due partiti del maggio 1939, che decise di rafforzare l'Unione popolare e di fondare l'Alleanza antifascista, ultimo incontro tra i due partiti di sinistra prima che la guerra lacerasse il patto unitario ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] Parlamento. Entrato in disaccordo con i democratici e incapace di riallacciare un'alleanza con i belmontisti, il C. represse con eccessiva durezza una sommossa popolare avvenuta a Palermo il 19 luglio 1813; avrebbe voluto far sciogliere il Parlamento ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] a Roma il 6 ott. 1253, accolto dal senatore e dalle rappresentanze del popolo.
Non si è in grado di dire fino a che punto le fonti e con Manfredi, senza peraltro giungere ad una efficiente alleanza a tre per gli interessi contrastanti dello, svevo e ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] con una dissertazione poi pubblicata (Dell'educazione del popolo, Cremona 1851), nella quale sosteneva l'obbligatorietà della e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di futuri Stati ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] con l'appoggio dei ceti reazionari fedeli alla Santa Alleanza. Maurizio Palma fu imprigionato mentre Alerino fuggì in Spagna , come errore decisivo quello di non aver sollevato il popolo a sostegno della rivoluzione. Infine, rivelò che mentre si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] l'isolamento diplomatico in cui si trovava Bologna, cercando l'alleanza di Firenze e di Venezia. Di fronte a tali il B., e furono certamente la causa prima della reazione popolare che si scatenò contro i Canetoli subito dopo la sua uccisione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...