BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] dei Crescenzi (Kölmel, pp. 527 ss.). Non è impossibie che quest'alleanza si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse e lo seppellirono, si ignora dove. Nella memoria popolare il suo nome fu cambiato in Malefatius; tuttavia solo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la popolarissima formula mazziniana, la pace sarebbe stata assicurata soltanto quando alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Alleanza dei popoli. Questa formula è stata male interpretata quando si è voluto disconoscerla osservando ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle masse, i veri colonizzati, vale a dire le popolazioni (autoctone o no) discendenti da quelle esistenti all'epoca in nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] due Stati legati tra loro da un'alleanza economica e di conservare Gerusalemme sotto controllo internazionale non uscirà mai dal nostro cuore e da quello di tutto il popolo ebraico.
Tra quanti sono ancora vivi vorrei ricordare questa sera solo il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] un futuro ordinamento socialista del mondo. La vittoria del socialismo, dichiarava Lenin, poteva essere conseguita soltanto con l'alleanza dei popoli coloniali del mondo. Egli poneva in tal modo le basi di una strategia politica mondiale che l'Unione ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un governo antiangioino, che il 30 ottobre 1273 concluse un'alleanza con il marchese del Monferrato e gli altri avversari di C il 4 settembre entrò a Palermo tra il giubilo della popolazione. Nello stesso periodo Messina resistette a tutti gli assalti ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] date da Bonizone circa una richiesta del clero e del popolo romano di avere Ildebrando come papa e una richiesta rivolta da è forse eccessivo vedere nella missione un deciso cambiamento di alleanze, anche perché di dar man forte a Niccolò II era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] rex, e non più o non solo un meschino regniculus, un popolo assume in pieno la sua personalità e dignità storica e politica: un victoriam Pisanorum, in esaltazione della spedizione pisana, in alleanza con Genova, contro i pirati saraceni in Tunisia; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Marche, di misurare il fervore e l'attaccamento delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il 44, 1955, pp. 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica della Santa Sede (1821-1822 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in cui vari principi tedeschi vennero coinvolti, per via di legami di alleanza o di parentela con le parti in lotta. Più o meno nello impegnava a obbedire al papato e a ricondurre il suo popolo all'ortodossia cattolica. Quando P. riunì la Dieta a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...