Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] con i Cristiani Democratici per la Libertà ha proseguito l’alleanza con la coalizione di centrodestra del Polo per le Libertà e nel 2013 prima nelle fila di Forza Italia e poi del Popolo delle Libertà. Dal 2008 al 2011 è stato Ministro per i Rapporti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le forze di centro-destra si era opposto. Nei mesi dal giugno 1994 al giugno 1999, ha diretto il quotidiano Il Popolo, organo del PPI, nell'agosto 1995 e dall'ottobre 1999 all ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] divenne, nel 1994, leader di Forces démocratiques unies, alleanza politica di opposizione comprendente il PCT. Nella seconda metà civile che dal 1993 insanguinò la vita politica della Repubblica Popolare del Congo. Nell'ott. 1997 le truppe di S.- ...
Leggi Tutto
Lukašenko ⟨-šènkë⟩, Aleksandr Grigor'evič (bielorusso: Aljaksandr Rygovič Lukašenka). - Uomo politico bielorusso (n. Kopys 1954). Laureato in economia presso l'università di Mogilev (1974), fino al 1982 [...] Sul piano internazionale ha perseguito una politica di alleanza con la Russia. Gli osservatori internazionali hanno militare in atto tra Federazione Russa e Ucraina, un referendum popolare ha approvato ad ampia maggioranza (oltre il 65%) le riforme ...
Leggi Tutto
(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito [...] è stato raggiunto alle elezioni europee del 2024, attestandosi il partito quasi al 29%. Il movimento difende i principi di sovranità popolare, solidarietà sociale, merito ed equità fiscale, ispirandosi ai valori della tradizione nazionale, liberale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1911 - Bruxelles 2002), appartenente al partito popolare cattolico. Diplomatico dal 1938, ricoprì varî incarichi e fu delegato permanente del suo paese presso le [...] degli Esteri dal 1956 al 1971, guidò le ultime fasi della decolonizzazione, fu attivo sostenitore del rafforzamento dell'alleanza atlantica e della politica americana nel Sud-Est asiatico e promosse il consolidamento e l'allargamento della CEE. Dal ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] . Il disegno di Prodi era quello di raccogliere in un'alleanza larga e pluralistica tutte le forze in grado di riconoscersi in 9-10 aprile 2006 fu, quanto all'espressione del voto popolare, di sostanziale parità. La CdL, in forte recupero rispetto ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] l'anno della riforma elettorale, ma anche quello della Triplice alleanza). Dunque, ciò che spingeva i moderati di ambo le suo primo esperimento di governo sulla preesistente maggioranza liberal-popolare, si fece, peraltro, promotore di una riforma ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] condizionato da fattori quali l'assenza di un movimento popolare nella fase del crollo militare, l'impossibilità in responsabilità di governo e di mutare la sua denominazione in Alleanza nazionale (1994-95), aveva accompagnato questo passaggio con ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] governi e i due Parlamenti, dando un'unica cittadinanza ai due popoli, e continuando uniti la guerra. L'immaginosa e quasi poetica , non fu mai più che un fronzolo retorico dell'Alleanza atlantica, e non divenne mai oggetto di alcuna seria ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...