Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] partito egemone della Repubblica di Weimar, assieme al Partito popolare di G. Stresemann e al Zentrum cattolico. Tuttavia lo stesso Brandt assunse la guida del governo, ora in alleanza con i liberali e con una maggiore accentuazione di sinistra, ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] seconda Internazionale. Nel 1910, nell’ambito dell’Alleanza repubblicano-socialista, il partito riuscì a ottenere prese parte ai moti del 1934, per poi aderire al Fronte popolare (➔ ) con comunisti, radicali e repubblicani, vittorioso alle elezioni ...
Leggi Tutto
Guomindang (GMD)
Guomindang
(GMD) Partito nazionalista cinese. Fu fondato a Canton da Sun Zhongshan (Sun Yatsen) nell’ottobre 1912, sulla base delle precedenti esperienze della Lega per l’alleanza [...] e del 2004, è stato eletto presidente della Repubblica un candidato del partito rivale, il Mingjingdang (Partito progressista). Il G. ha ripreso il potere a Taiwan nel 2008, avviando una politica di riavvicinamento alla Repubblica popolare cinese. ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] Herriot, A. Sarraut e T. Steeg. Nel 1936 il PR fu tra i promotori del Fronte popolare (➔ ), ma dopo due anni, proprio per sua volontà, l’alleanza venne meno. Il governo Daladier (1938-40) fu quindi tra gli artefici di quella politica dell’appeasement ...
Leggi Tutto
Camera dei comuni (House of commons)
Camera dei comuni
(House of commons) Camera bassa del Parlamento britannico, il cui nome allude alle origini dell’istituto definendosi in contrasto con la Camera [...] ° la struttura dei Comuni si venne consolidando, mentre con l’alleanza sempre più stretta della Corona con nobiltà e clero si chiariva feudali offrendo un campo più vasto all’azione popolare: in questo modo i Comuni acquistavano quel carattere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...