Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] al 1994, partecipò con M. Martinazzoli alla costituzione del Partito popolare italiano (PPI) di cui fu fino al 1994 capo della schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ai ...
Leggi Tutto
Politico romeno (n. Basarabi 1951). Membro del Partito democratico romeno, ne divenne presidente nel 2001, impegnandosi con successo nella creazione di un’alleanza tra le forze politiche di centro-destra. [...] 2000, nel 2004 è stato eletto presidente della Repubblica, sconfiggendo il socialdemocratico A. Năstase. Nel 2007 un referendum popolare ha respinto la richiesta di destituzione avanzata dall’opposizione in Parlamento; nel 2009 è stato eletto per un ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Porto 1934 - Lisbona, in un incidente aereo, 1980). Deputato indipendente (1969-73), dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974 fondò il Partito popolare democratico (PPD), successivamente [...] giugno 1974), di fronte alla radicalizzazione del processo rivoluzionario, passò all'opposizione (1975-78). Promotore (1979) dell'Alleanza democratica (AD), dopo la vittoria elettorale di questa formazione nel dic. 1979 divenne primo ministro. Il suo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , ricadere a destra, con tentativi di unioni o di alleanze di cui i confini così teorici come pratici restano oscillanti. di Roosevelt, al pari del primo esperimento laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che a un certo punto esso si ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Dopo la Rivoluzione comunista del 1949, per circa dieci anni infatti la Repubblica Popolare Cinese fece parte integrante dell'alleanza filosovietica, salvo uscirne quando questa appartenenza le richiese di anteporre agli interessi politici nazionali ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] britannico (l'Ottocento), si rifletteva nella ricerca di alleanza con la potenza economica e militare americana proprio per 'evento (la distruzione totale e 'scientifica' di un popolo) e anche la discussione intorno alla sua unicità o comparabilità ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] il successivo gabinetto Dini. Nella primavera 1995 l’iniziativa del nuovo segretario R. Buttiglione di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU). Presente nei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] illustri per nascita, ricchezza o onori; se venissero confuse tra il popolo, e non avessero che una voce come quella degli altri, la ha vinto le elezioni o del partito pivot di un'alleanza elettorale fra più partiti).
Ma anche in molte democrazie ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] et des motifs du plan de la Constitution (1792) che "il popolo non delega tutti i suoi poteri, ma si riserva o ritiene tre Suprema: egli temeva che venisse meno "l'antica alleanza fra il riformatore sociale e il liberalcostituzionalista". Appariva, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] cittadini maschi adulti, cioè a una minoranza rispetto alla popolazione totale dell'unità politica per esempio, ad Atene nell' , 1932). Vi fu certamente la tendenza a una stretta alleanza tra aristocrazia secolare e alto clero, ma, per quanto stretta ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...