Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] internazionali per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do 57,5% dei suffragi. La coalizione delle forze di opposizione Alleanza per il cambiamento e il progresso guidata dall’ex presidente Gusmao ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] da 4,8 a oltre 5,5. Si è invece registrata una diminuzione di popolazione in vaste aree della Bassa Sassonia, da dove si ha un'emigrazione di 15 estera dell'ultima fase di Adenauer divenne così l'alleanza particolare con la Francia di de Gaulle, l' ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] e dalla Cina giunsero incoraggiamenti e aiuti, mentre i popoli dell'America latina erano invitati a proseguire la lotta contro in cui fu varato il grandioso piano di Kennedy, noto come Alleanza per il progresso, C. fu presente con il suo delegato " ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] 9,3‰ al 9‰). Nel periodo 1963-70 l'incremento annuo della popolazione è risultato dell'1%, mentre negli anni seguenti è inferiore a 0,5 minuscolo Partito comunista, continuamente sbilanciato fra l'alleanza con i comunisti francesi e l'ammirazione per ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] fra l'Italia e l'Albania, essa doveva essere risolta "nel senso di rafforzare l'alleanza sino ad accomunare nello stesso destino i due stati e i due popoli". Non era quanto chiedeva re Zogu e la tensione si aggravò sfociando nello sbarco delle ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] Gran Bretagna e agli Stati Uniti e firmò un'alleanza militare col Giappone. Ma dietro al paravento dei governo guerra nel governo birmano filo-giapponese, ed ora capo della "Lega popolare antifascista per la libertà" (AFPFL), alla quale, in sostanza, ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] il 19 agosto 1959 ed ebbero i seguenti risultati: Partito dell'Alleanza, 73 seggi; Partito Islamico Pan-Malese, 13 seggi; Fronte Socialista, 8 seggi; Partito Progressista Popolare, 4 seggi; Indipendenti, 3 seggi; Partito Malese, 1 seggio; Partito ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] e Trengganu, per una superficie di 39.299 kmq. e con una popolazione valutata nel 1921 a poco più di un milione di abitanti. Inoltre, sostituita il 21 dicembre 1941 da un trattato di alleanza, preludio della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] un paese largamente rurale, ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento. Nel Nord, , insieme a una dichiarazione di amicizia e alleanza, furono stipulati ulteriori accordi di cooperazione economica ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] tradizionale è quella protestante luterana, rappresentano solo il 55% della popolazione (che ammonta in totale a oltre 2,4 milioni di ab , ma la prospettiva di una piena adesione all'alleanza fu ostacolata dal parere contrario espresso da Mosca. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...