Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] si cela una bipartizione tra sciiti (quasi il 60% della popolazione), e sunniti (38%). Questo rende il paese a un tempo Iraq, precedentemente in esilio in Iran, ha formato l’Alleanza Nazionale Irachena.
I Curdi, storicamente divisi al loro interno ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] migratorio dall’Europa dell’Est e in particolare dall’Albania. La popolazione straniera è dunque stimata in più di 800.000 persone e di , il Dialogo mediterraneo della Nato, inaugurato dall’Alleanza atlantica l’anno precedente, o ancora il Processo ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] sono tre principali gruppi etnici: i Bulgari rappresentano l’83% della popolazione, i Turchi il 9%, i Rom il 3%. È presente : prima, dunque, dell’ingresso ufficiale di Sofia nell’Alleanza atlantica, verificatosi nel 2004.
La decisione, impopolare, di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] la fine della dittatura. Il suo partito ha stretto un’alleanza con due partiti più laici e moderati per la formazione come religione ufficiale dello stato.
Il tasso di crescita della popolazione risulta essere il più basso di tutta l’area Mena, ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] ancora vivono nelle campagne. Dall’indipendenza ad oggi, la popolazione della Moldavia è decresciuta di quasi il 10% a una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall’altra, l’impellenza di una riforma del ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] primo passo verso un più ampio accordo di associazione.
Popolazione e società
La Moldavia è tra i più piccoli una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea e l’Alleanza atlantica e, dall’altra, l’impellenza di una riforma del ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] oggi al 97,5%. Nel 2008 solo il 12,5% della popolazione aveva accesso a internet, mentre il 67% aveva accesso a una Sudan. A suggello della crescente collaborazione con Stati Uniti e Alleanza atlantica, nel marzo 2012 la Mongolia ha siglato con la ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] front (TPLF). Carestie, eccessi della collettivizzazione, brutali trasferimenti di intere popolazioni accentuarono l’opposizione armata. Eritrei e tigrini stipularono un’alleanza autonomistica e antiregime. La distensione Est-Ovest e il disimpegno ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] ed economica più autonoma dagli USA (riconoscimento della Cina popolare nel 1970, crescita dei rapporti con i Paesi socialisti presieduto da B. Mulroney, rilanciò la politica di stretta alleanza e collaborazione con gli USA. In seguito al fallimento ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] ), di impostazione marxista-leninista, forgiò un’alleanza strategica con gli autonomisti del vicino Tigrai etiopico E. acquisì di fatto la propria indipendenza, formalizzata con referendum popolare nell’aprile 1993. Il regime del People’s front for ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...