CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] con l'appoggio del re d'Aragona, il C. strinse alleanza con Manfredi d'Alagona. L'accordo, a difesa dell' Il 1º giugno 1392 la sentenza venne eseguita: secondo la tradizione popolare, il C. venne decapitato a Palermo, nella piazza antistante il ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] sostegno di Uguccione da Casale, signore di Cortona. I Priori di Perugia e i difensori del Popolo di Siena stipularono allora un’alleanza per combattere Paneri e gli altri capitani, senza però ottenere risultati. Paneri s’impadronì, infatti, dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Dato il ruolo primario svolto dal D. nel fallimento del governo popolare dopo l'ingresso trionfale di Luigi XII a Genova, nel primo allo statu quo, con gli uomini e le alleanze tradizionali che potessero garantirlo.
Del momento di personale successo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , si rese conto dei pericoli che potevano derivargli da questa alleanza; era ad ammonirlo, se non altro, il caso recentissimo e si rese conto allora che gli era venuta meno la fiducia popolare e che i suoi stessi seguaci più fidati erano incerti; ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] lega lombarda non esitarono ad accettare l'offerta di alleanza avanzata da Enrico, re dei Romani, allora in aperta i nobili e il clero milanese, da un lato, e la fazione popolare cittadina, dall'altro.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, ms ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Lo zio intendeva utilizzare le sue nipoti per stringere alleanza con famiglie dell'alta nobiltà e consolidare la sua de-Grâce, e poté sfuggire senza grandi difficoltà all'odio popolare contro Mazzarino, pur essendo oggetto, come le altre mazarinettes, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] incaricato della revisione dei capitoli del trattato di alleanza stipulato l'anno precedente tra Milano e la Comunità altri maggiorenti il D. aveva infatti sovvenzionato l'amministrazione popolare con diversi prestiti, fra i quali uno di 400 ducati ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] re di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca permetteva ai cittadini di prendere le armi. Il giorno successivo il popolo in rivolta diede l'assalto al palazzo ducale e, appiccato il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] per trattare con l'imperatore Leone VI il Saggio un'alleanza contro i Saraceni della colonia del Garigliano. Già nel 'accordo fallì nonostante L. avesse anche l'appoggio delle popolazioni pugliesi, dal momento che era troppo rischioso per l'imperatore ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] del ruolo egemone di Venezia nell'Adriatico e sulla tradizionale alleanza con il marchese di Ferrara, dei cui consigli egli non accennò minimamente a cause di beatificazioni, mentre la pietà popolare tributò onori da santo al M. e finì con l'ispirare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...