CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] occasione il C. fu presentato candidato del democratico Circolo del popolo, ma, nonostante la propaganda dei democratici in suo favore, la politica estera del governo, incentrata sulla stretta alleanza con la Francia. Firmò, infine, la dichiarazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Venezia, il controllo delle fortificazioni cittadine e l'alleanza con le personalità e gli uomini politici che fedeli ad Ercole I, si diressero verso la piazza, seguiti dal popolo in tumulto. Ci furono tafferugli e gli insorgenti ebbero la peggio. ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] è la partecipazione alla sottoscrizione lanciata dal giornale repubblicano Italiae Popolo nell'agosto 1856 per donare 10.000 fucili a quella popolazione e non sapeva acquistare i caratteri della setta. Quando nel '66 Mazzini diede vita all'Alleanza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] elettori.
In quest'occasione giocò un ruolo determinante l'informale alleanza che da più generazioni legava, anche con complessi vincoli matrimoniali, il G. non riuscì più a recuperare il consenso popolare. Egli morì il 28 dic. 1342, proprio quando ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] conferenze, saggi e articoli pubblicati in vari periodici (La Scuola popolare, Il Corriere delle maestre, La Coltura popolare, Vita femminile, L'Italia femminile, L'Alleanza, Avanti!).
Altro potente strumento di consapevolezza e cambiamento sociale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] coniugò una sostanziale presa di distanza dall'alleanza con il Reich nazista e dalla politica romano; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate giornalistiche, b. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] che si fondava sull'antichità o sulla forza dei rapporti di alleanza odi protettorato politico con la città di Genova. In città Genova 1980, p. 106; G. Forcheri, Dalla "compagna" al "popolo", in La storia dei Genovesi, I, Atti del convegno di studi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Spagna, ma non poté farlo a Valenza per una sollevazione popolare.
Nel 1522 l'esercito imperiale cinse d'assedio Genova, delle trattative intavolate con quel governo per staccarlo dall'alleanza francese e che ebbero come protagonista Gerolamo Adorno, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ordinari, b. 286, f. Guido Manacorda; Ministero della Cultura popolare, II vers., b. 8, f. Guido Manacorda; Ministero dell 1974, ad ind.; J. Petersen, Hitler e Mussolini. La difficile alleanza, Roma-Bari 1975, ad ind.; M.A. Manacorda, Nota biografica ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Gregorio IX al fine di avviare le trattative per un'alleanza tra Genova e Venezia fortemente voluta dal papa in funzione la politica oltremarina genovese. Con la caduta del capitano del Popolo, nel 1262, nel quadro del ritorno al potere della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...