GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] della carriera pubblica e cortigiana di G., si strinse l'alleanza tra Verona e Venezia; oltre all'aiuto militare che le di salvarsi con un armistizio e lasciarlo travolgere dal malcontento popolare. Si ignora se G. fu esiliato dopo la caduta dello ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e di trasformazione della società non poteva essere affidata soltanto all'iniziativa della classe operaia, ma richiedeva la ricerca di alleanze, anche per un obiettivo limitato e un tempo determinato.
A metà degli anni Settanta il sindacato, che di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] una sua lettera del 10 ag. 1940 al ministro della Cultura popolare, A. Pavolini, nella quale paragonava il fascismo a un nuovo DC in termini ricattatori, cercando di imporre a essa un'alleanza con il suo Fronte. Il netto, orgoglioso rifiuto del ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] non si trovò mai in sintonia con le linee del gruppo dirigente popolare guidato da L. Sturzo. Anzi, in più di una occasione della linea antifascista di Sturzo e di una possibile alleanza tra popolari e socialisti lo portò progressivamente al distacco ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , optando per il Senato; ma dissentì dal partito sull'alleanza, centrista e in politica estera. Il contrasto, contenuto al . Il 6 dic. 1950 intervenne in Senato sulla giuria popolare, pronunciandosi per l'ammissione degli avvocati e delle donne tra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] lista degli ostaggi che, secondo le decisioni del Circolo del popolo, dovevano essere scelti nelle città toscane e chiusi nella fortezza di , il governo avesse aderito spontaneamente all'alleanza franco-piemontese avrebbe veramente "camminato con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] antichi privilegi da riconquistare. "Ridurranno tutto a governo popolare, come in sostanza desiderano e fuor di modo ambiscono in Europa indicarono perentoriamente la direzione di una grande alleanza fra le potenze, alla quale la S. Sede avrebbe ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] di Bologna, Lucca e Prato un'alleanza diretta "... ad conculcationem, depressionem, exterminium 1783, pp. 37, 47, 57, 67, 69; Gli ordinamenti di giustizia del Comune e popolo di Firenze compilati nel 1293…, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital.,n ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] al pontefice di chiare, anche se vagamente minacciose, proposte di alleanza da parte di Francesco I.
Dopo il suo ritorno a sua professione né pensamento, ma certo è che da canto del popolo men de uno solfarino accenderebbe il foco, et le cose de l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Dovara e le città di Cremona, Ferrara, Mantova. Stretta alleanza tra di loro, chiesero l'aiuto del D. che subito I. Ghiron, L a Credenza di S. Ambrogio o la lotta dei nobili e del popolo in Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 70 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...