Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] Lorenzo operò in modo da unire gli Stati italiani in un’alleanza (di cui Firenze doveva costituire ‘l’ago della bilancia’) con sacre rappresentazioni colme di devozione. Ma unica è la lingua popolare che egli fu tra i primi a ritenere adatta alle ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] grande energia, potendo inoltre avvalersi di un'ampia partecipazione popolare. Dopo una sanguinosa battaglia nei pressi di Borodino, di Austria e Prussia il progetto di una Santa Alleanza, che essi firmarono. Il trattato, che ricorreva ampiamente ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] fu contrastata dal fratellastro maggiore, Adonia che, appoggiato dal popolo, aveva già cercato di farsi incoronare re prima della Stato.
I contrasti e la morte
Salomone aveva stretto un’alleanza con Hiram, il re di Tiro, che gli fornì manodopera ...
Leggi Tutto
Umberto I Re d'Italia
Umberto I
Re d’Italia (Torino 1844-Monza 1900). Figlio di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide d’Asburgo. Sposò (1868) la cugina Margherita di Savoia e salì al trono nel 1878 [...] volontà nella scelta del presidente del Consiglio. Volle rendere popolare la monarchia visitando tutte le regioni italiane e partecipando In politica estera guardò con favore alla Triplice alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina di espansione ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato [...] l'anno dopo in patria, sostenuto dal favore popolare. Divenne allora rapidamente il dominatore della vita politica espansionistica di Filippo Maria Visconti, si volse poi all'alleanza con Francesco Sforza, legato da cordiali rapporti personali ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] Riforma, circa la sua salvezza e le sue responsabilità verso il popolo cristiano. Fin dal 1516 L. predicò contro le indulgenze poiché fra L. e Zwingli e dunque di un'ipotesi di alleanza fra riformati tedeschi e svizzeri; dopo il fallimento di un ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (entrati a far parte del nuovo candidato unico alle consultazioni. Nel 2014 S. ha stretto un'alleanza con gli Ḥūthī, che pure aveva combattuto a lungo, ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] Castagnetti; divenne poi responsabile organizzativo de La Margherita, nata, dopo l'alleanza elettorale del 2001, dalla confluenza dei partiti di area cattolico-popolare e liberal-democratica. Dopo la parentesi come parlamentare europeo (1999-2004) fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1844 - Monza 1900) di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide. Salì al trono nel 1878. In politica estera guardò con favore alla Triplice Alleanza (1882) e appoggiò la politica crispina [...] cercò di far prevalere la propria volontà nella scelta del presidente del Consiglio; nello stesso tempo tentò di rendere popolare la monarchia visitando tutte le regioni italiane e partecipando direttamente all'opera di soccorso delle zone colpite da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] al 1994, partecipò con M. Martinazzoli alla costituzione del Partito popolare italiano (PPI) di cui fu fino al 1994 capo della schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con la sinistra, nell'ottobre 2000 promosse, insieme ai ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...