BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] nobiliare. Il B., infatti, appartenente al partito popolare, dovette cercare appoggio per la propria fazione nell strinsero un patto di alleanza decennale (25 apr. 1435), nelle due città numerosi furono i cittadini contrari all'alleanza. A Perugia tra ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] sono documentate né le circostanze dirette né la rete di alleanze politiche che gli consentirono il rientro nella città picena, ma maschi, nella piazza di S. Martino, di fronte al popolo in tripudio, in un rituale di festa collettiva narrato nei ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] "a tutte le forze borghesi e moderate" affinché si unissero in un'alleanza: "I termini di destra e sinistra - affermò il L. - hanno . Contrario alla fusione tra il PNM e il Partito monarchico popolare di A. Lauro, da cui nel 1961 nacque il Partito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] nel settembre del 1359, il D. favorì il partito popolare a Cividale ed accrebbe l'autonomia di Udine, in cui 1350. Acquistatosi il favore del papa, la neufralità di Venezia e l'alleanza dell'imperatore, del re d'Ungheria e del conte di Gorizia, il ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] Fiorentini un attacco in forze contro la città ritornata all'alleanza imperiale. Nel mese di luglio la Repubblica di Siena dando sulla B. un giudizio esplicitamente negativo, nota che "il Popolo, come l'animo da qualunque specie di religione è tocco, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] marzo 1242 il C. compare tra i sottoscrittori dei trattati di alleanza stipulati tra Roma e Perugia e tra Roma e Narni, per inoltre, che il 26 apr. 1256, nel corso di una sedizione popolare scoppiata a Roma, vennero assalite le sue case e la sua torre ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] . Nello stesso periodo entrò nel direttivo della locale Università popolare.
Nel 1912 la direzione delle Ferrovie lo trasferì a al 1919) e del comitato di redazione del mensile Alleanza cooperativa; membro del direttivo della Lega delle cooperative ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] vi rimase l’anno successivo con il titolo di capitano del Popolo, in una fase molto travagliata della vita della città, soprattutto consorterie dei Corvaia e dei Vallecchia –, oscillanti nell’alleanza ora con Pisa ora con Lucca e gli avrebbe ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] 52), segretario della Camera del lavoro di Milano (1952-55). Tornato nella sua città, presiedette nel 1956 la neonata Alleanza per la ricreazione popolare, associazione anticipatrice dell’ARCI.
Il M. morì a Torino l’8 agosto 1960.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] garantire la loro neutralità) di mostrarsi freddi verso l'alleanza che il re si affrettò a prospettare.
La tragica 28 ott. 1270 portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. Come la maggior parte dei suoi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...