VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] e i commerci venivano proponendo. La convivenza pacifica di ‘popoli contermini’, carattere della metropoli, suggerì l’idea di una Svizzera l’ungherese Ignác Helfy L’Alleanza, proponendo la libertà dei popoli come problema europeo e la dissoluzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] per due anni capitani della città; veniva cosi resuscitata quell'alleanza tra le due famiglie, che aveva improntato di sé l a sé il diritto di nominare l'abate del Popolo, elezione tradizionalmente riservata alla borghesia organizzata nel populus; ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] anche, ma senza esito, di trattare un'alleanza con la Repubblica. Ritornato all'Aquila, trovò la di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo Bonafede, Storia popolare della città dell'Aquila, Lanciano 1889, pp. 190-196; Documenti inediti sullo ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Cannaregio), sostenendo sul piano amministrativo l’alleanza fra cattolici e conservatori in funzione 1, pp. 173-211; Id., La formazione dell’ala destra del partito popolare, in Storia contemporanea, II (1971), 4, pp. 975-1000; Id., Vecchia ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] la costituzione di un solido blocco radicaldemocratico, l'alleanza tra "la piccola borghesia urbana e… i nuovi centro del programma elettorale la realizzazione del "comune popolare" inteso come il solo modello amministrativo capace di promuovere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] un momento tanto delicato.
Bisogna subito precisare che l'alleanza di B. con i Ciompi fu solo temporanea, 'ultimo, cacciati dal palazzo della Signoria i due inviati degli Otto del Popolo di Dio, cioè dei capi dei Ciompi, percorse a cavallo le vie ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] difficile: crisi politica dopo Aspromonte, grosso malcontento popolare nella città, infuriare della camorra e del scioglimento del Consiglio nel 1872 - il progetto di alleanza coi cattolici sconfessato dal Lanza.
Dimessosi proprio in conseguenza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] ferrarese che documenta la partecipazione del F. è la conclusione dell'alleanza fra Bologna e Ferrara, siglata il 2 luglio 1240, nella ("Unum dominatorem construeremus ex paleis"). L'acclamazione popolare - compiuta sotto vigilanza armata - sancì la ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] Giovanni Scipione Pallavicino, osasse opporsi per timore della reazione popolare.
Fu forse la simpatia di cui il D. doveva In tal modo il D. poté trattare: il 24 novembre strinse alleanza col papa, che si impegnò a proteggere il doge Fregoso dai suoi ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] questa esigenza tra il 1897 e il 1900 istituì la Sacra Alleanza e la Pia Unione della rogazione evangelica per promuovere in maniera , al servizio degli strati più emarginati della popolazione.
Opere principali: Un tesoro nascosto ovvero Scritti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...