DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] fiorentini furono per un breve periodo imprigionati dal nuovo regime popolare.
Qualche tempo dopo il D. abbandonò Firenze per recarsi . Nell'agosto del 1364 Francesco il Vecchio strinse un'alleanza con il patriarca di Aquileia, diretta contro il duca ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di alleanze che Milano andava intessendo ai danni di Pavia , II, Firenze 1956, pp. 98, 245, 249-252, 264; J. Koenig, Il "Popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 64 s., 111; G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] questa coalizione di fatto con la notizia di una pericolosa alleanza matrimoniale tra le due famiglie, dal momento che il figli. Nel 1487 Gian Paolo di Leca, che un'assemblea popolare aveva investito del titolo di conte di Corsica, attaccò insieme ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] , Pietro Rossi raggiunse Milano in settembre per formalizzare l’alleanza con Ludovico il Bavaro: già il 12 ottobre poté entrare e nella cronaca del Villani, conobbe una diffusione ‘popolare’, testimoniata dalla proliferazione di sonetti e cantari che ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] per essersi opposto, come molti altri, al trattato di alleanza con la Francia, approvato invece dagli Juniori intimoriti dalle e P. Custodi per rinvigorire lo spirito delle popolazioni del dipartimento, incitandole ad arruolarsi per difendere i ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] ) e i loro sostenitori rappresentavano quella parte dell’aristocrazia disposta ad accettare accordi con il Popolo e questa alleanza fu concretamente rappresentata, una volta espulsi i guelfi dal potere e dalla città, dalla spartizione paritetica ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] vincolava, il M. fu sempre convinto della necessità di un'alleanza dei cattolici con i liberali e con i monarchici. Proprio con legami personali che aveva da lunga data con l'ex popolare P. Mattei Gentili, sottosegretario al ministero della Giustizia ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] con le amministrative del 10 dic. 1922, vinte dall’ alleanza tra fascisti, liberali e popolari, come consigliere di minoranza eletto U. Alfassio Grimaldi, La cultura milanese e l'Università popolare negli anni 1901-27, Milano 1983, passim; M. Punzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] evitare l'assalto della città, il 17 luglio un tumulto popolare aprì le porte di Messina e consentì l'ingresso degli uomini nome di L. contro l'invasione della Sicilia, avvenuta in alleanza con i Chiaramonte. Il 4 giugno un'altra ambasceria partì per ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] i russi dovevano fronteggiare l’esercito svedese e un’insurrezione popolare. Al suo ritorno dalla missione esplorativa fu nominato capo di ad abbandonare i francesi: il primo passo verso un’alleanza fra Russia e Prussia.
Dopo la fine delle guerre ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...