LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] per trattare con l'imperatore Leone VI il Saggio un'alleanza contro i Saraceni della colonia del Garigliano. Già nel 'accordo fallì nonostante L. avesse anche l'appoggio delle popolazioni pugliesi, dal momento che era troppo rischioso per l'imperatore ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] ancora costituente, non gli era consentito di esercitarla. L’alleanza tra Paoli e Saliceti durò ben oltre il termine dei gli ultimi montagnardi, avviata a seguito della fallita insurrezione popolare del pratile anno III (maggio 1795): sfuggì all’ ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] come impiegata alla Banca Commerciale e poi all’Alleanza cooperativa torinese. Particolarmente attiva nei moti del sua volontà di avviare una vasta campagna di sensibilizzazione popolare sulla questione dell’elettorato femminile, che si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] quei giorni a Parma durante lo sciopero generale indetto dall’Alleanza del Lavoro (1°-3 agosto). Nel dicembre dello stesso In seguito Lusignani fu arrestato per le vicende della Banca popolare agraria di cui era proprietario e morì suicida in carcere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] del ruolo egemone di Venezia nell'Adriatico e sulla tradizionale alleanza con il marchese di Ferrara, dei cui consigli egli non accennò minimamente a cause di beatificazioni, mentre la pietà popolare tributò onori da santo al M. e finì con l'ispirare ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] a Roma, Averardo Serristori, accusato dalla voce popolare di essere il mandante dell'assassinio di Giovan Francesco limitare l'influenza imperiale sul Regno di Napoli, ricercava l'alleanza del duca di Firenze.
In questo groviglio di interessi e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] che voleva l'alleanza con i Gallo-Ispani nella guerra di successione austriaca: quell'alleanza che, stipulata nel per spegnere la rivolta affermando preoccupato: "Siamo tra due flagelli del popolo e de' Tedeschi" (Pandiani, p. 451). Non è un ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] del dissidio si schierò con Gregorio II, con un'alleanza del tutto strumentale alla sua politica che gli consentì un avrebbe teso a "spezzare i legami tra istituzione, aristocrazia e popolo" (Delogu, p. 153), che costituivano un innegabile, potenziale ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] primi anni Settanta appartenne a una società segreta, l’Alleanza repubblicana universale, che era stata fondata da Mazzini L’Emancipazione, Il Dovere, L’Italia del popolo, La Terza Italia, Il Popolo sovrano, Il Popolo, Il Bruscolo, Il Ciompo. Fra i ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] svolgendo lezioni gratuite e legandosi all'Università popolare, come avvenne nel periodo foggiano (1904-05 Piemonte (Genova). Nel 1908 pubblicò I capitoli segreti del trattato d'alleanza franco-cisalpino del 1798 (in Il Risorgimento italiano, I [1908 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...