MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] il trattato commerciale, ma non ritenne di dar seguito all’alleanza contro gli Ottomani.
Il M. fu poi podestà e capitano , equilibrio, onestà, che gli assicurarono il favore popolare; a ciò vanno aggiunte, verosimilmente, le benemerenze acquisite ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] Consolato delle associazioni operaie di Milano, le società di istruzione popolare e le scuole popolari per adulti; nel 1879, sulla base che avevano l’ambizione di porsi alla guida di un’alleanza fra i vari partiti dell’Estrema, in appoggio al ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] scadere nella statolatria o nell’affermazione della superiorità di un popolo rispetto a un altro – «nazionalismo esagerato» – (Nazionalismo e socialisti, che avrebbe messo in pericolo l’alleanza che si stava configurando tra Chiesa e fascismo. All ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] , si rese conto dei pericoli che potevano derivargli da questa alleanza; era ad ammonirlo, se non altro, il caso recentissimo e si rese conto allora che gli era venuta meno la fiducia popolare e che i suoi stessi seguaci più fidati erano incerti; ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] delle forze popolari, ricoprendo nel 1298 la carica di capitano del Popolo di Forlì, e guadagnò forza a Cesena fino a maturare il un anno prima da Federico di Guido da Montefeltro.
L’alleanza con i Malatesta, tuttavia, ebbe breve durata: il ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] matrimoni tra gli Asburgo e i Borbone, confermando l’alleanza avviata nel 1756 sul piano dinastico dal cancelliere W. edificato da P. Petitot e divenuto il suo soggiorno preferito. Molto popolare tra i sudditi, che la chiamavano «la Matta», M. ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] lega lombarda non esitarono ad accettare l'offerta di alleanza avanzata da Enrico, re dei Romani, allora in aperta i nobili e il clero milanese, da un lato, e la fazione popolare cittadina, dall'altro.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, ms ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] Lo zio intendeva utilizzare le sue nipoti per stringere alleanza con famiglie dell'alta nobiltà e consolidare la sua de-Grâce, e poté sfuggire senza grandi difficoltà all'odio popolare contro Mazzarino, pur essendo oggetto, come le altre mazarinettes, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] incaricato della revisione dei capitoli del trattato di alleanza stipulato l'anno precedente tra Milano e la Comunità altri maggiorenti il D. aveva infatti sovvenzionato l'amministrazione popolare con diversi prestiti, fra i quali uno di 400 ducati ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] re di Cipro e dai Visconti, il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca permetteva ai cittadini di prendere le armi. Il giorno successivo il popolo in rivolta diede l'assalto al palazzo ducale e, appiccato il ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...