RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] , a diversi periodici (La strada, La Fiera letteraria, Convivium); nel 1948 aderì all’Alleanza per la difesa della cultura al fianco degli intellettuali schierati con il Fronte popolare e per un paio d’anni (1947-48) la sua firma comparve sull’organo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] preparazione’ conservò le sue opinioni mazziniane, ma approvò l’alleanza fra il Piemonte e la Francia. Nel 1859, allo a Parma nel febbraio 1863 per presiedere l’assemblea popolare convocata per solidarizzare con la causa polacca.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] di allearsi con la Democrazia cristiana, pur ritenendola inevitabile se si voleva contrastare il Fronte democratico popolare (l’alleanza elettorale promossa dai partiti comunista e socialista). Contribuì alla campagna elettorale come responsabile del ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] Scala, succeduto al fratello Cangrande, per indurlo all'alleanza con Firenze contro il duca di Milano. Fu ancora il predominio), che iniziò con il raduno dei rappresentanti del popolo minuto Oltramo nella contrada di Camaldoli il 26 agosto. Alcune ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] XIV secolo cambiava di segno guardando al 1799 napoletano, con la rappresentazione dell’alleanza fra popolo e monarchia contro i galantuomini usurpatori di terre [Il popolo agli inizi del Risorgimento nell’Italia meridionale (1798-1801), Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] casato, forte di nuovi accordi con la S. Sede. La rinnovata alleanza e la fuga del M. dalla prigione, nel marzo 1289, accelerarono cumulò a Cesena la carica di podestà e di capitano del Popolo. Fu sotto questa duplice veste che il 25 novembre il M ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] aprendo la strada dal dicembre 1947 all’alleanza «centrista» con socialdemocratici, repubblicani e liberali. Sera, 10 aprile 1976; G. Fanello Marcucci, A. P. e la sinistra popolare, Roma 1977; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] II, suggellato, alla partenza di questi, dalle urla del popolo: "Vade leprose, exi bavose, discede perose" (II, 2 'aristocrazia romana, conti di Galeria in testa, che vedeva nell'alleanza con la corte tedesca, ma in un momento di minorità del ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] , primo anniversario della Repubblica Romana; l'organizzazione di una protesta popolare, il 29 maggio 1851, in occasione della cerimonia allestita in S Falange sacra e poi, dal 1866, l'Alleanza repubblicana universale (ARU), un sodalizio che sarebbe ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] di amicizia, Musini fu a lungo sostenitore dell’alleanza tra le forze della sinistra, stringendo rapporti con radicali di Cavallotti e Costa, si recò a Napoli per soccorrere la popolazione colpita dal colera. Non si sa con precisione quando si ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...