VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] nazionalità ed era molto attento alla situazione dei popoli dell’Europa centrorientale, intuendone le potenzialità antiasburgiche, tanto che diede vita nel corso del 1849 a una Società per l’alleanza italo-slava, aperta anche ai magiari.
Per evitare ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] 20 apr. 1256 fu infatti uno dei testimoni degli accordi di alleanza fra il Comune di Genova e Chiano di Massa, giudice di governo del Boccanegra.
Solo dopo la caduta del capitano del Popolo e nel momento in cui le opposte fazioni nobiliari, tornate ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] anche questa esperienza fu di breve durata.
Aderì al Partito popolare di Luigi Sturzo, in linea con le scelte del padre batté per l’approvazione del Patto atlantico e per una stretta alleanza dell’Italia con l’America di cui era convinto ammiratore, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Ciapparone dei Ciapparoni, colpevole di aver dileggiato e schernito la devozione popolare per una pia donna, Zita, morta in fama di santità signore di Lodi e, forte di un trattato di alleanza con i Pavesi, approfittando dell'assenza dall'Italia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di stretta misura, della corrente di destra favorevole all'alleanza coi qualunquisti.
Il 5 dicembre il G., insieme con 1914; La formazione del diritto positivo e la coscienza giuridica popolare, ibid. 1914; L'essenziale della filosofia del diritto, L ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Cecco costrinse i Calboli all’esilio e fu eletto capitano del popolo dai consigli cittadini, ufficio che esercitò almeno fino al 1323. Malatesta. Nel 1321 riuscì a ottenere l’adesione a questa alleanza anche di Venezia, che con lui e con Forlì strinse ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] con i moderati bresciani fin dal 1893, ma l’alleanza dette i suoi frutti maturi nelle elezioni amministrative del gli uomini liberi e forti», che segnò l’avvio del Partito popolare italiano (PPI). Dopo quell’appello Montini, insieme con altri amici ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] correnti nazionaliste. Dapprima si espresse a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò e magistratura 1870-1922, Bari 1969, ad Indicem;G. De Rosa, Ilpartito popolare italiano, Bari 1972, pp. 42, 232 ss.; A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] democratici «allo scopo [ …] di aiutare il sorgere di una alleanza collettiva della morale dei popoli contro le intemperanze dell’imperialismo militaristico ed affaristico moderno» (La Università popolare di Milano, ibid., XV, [1915], 10, p. 149). Ma ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] l'inganno e il delitto, gli avversari più pericolosi e ascoltati dal popolo. Il legato, intimorito, fuggì dalla città il 3 aprile e si collaboratori cercarono in questo frangente di allargare le loro alleanze con le città e i castelli del contado, ma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...