Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] poi, a partire dalla LIII edizione (568 a.C.), dopo l'alleanza tra Pisa ed Elide, ne furono eletti due, uno per ciascuna città istanza doppia dello stadio (384,54 m) ed era meno popolare della corsa più breve, forse per la difficoltà di invertire la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Dean Acheson - Patto Atlantico, ANZUS (Australia, Nuova Zelanda, United States), alleanza con il Giappone -, ma tra i popoli del Terzo Mondo. È noto che i soli paesi che accettarono l'alleanza con l'Occidente furono: 1) quelli del patto di Bagdad ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la popolarissima formula mazziniana, la pace sarebbe stata assicurata soltanto quando alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Alleanza dei popoli. Questa formula è stata male interpretata quando si è voluto disconoscerla osservando ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] cura in bilanci preventivi e consuntivi; e questa duratura alleanza tra una economia e una politica senza occhi per per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la popolazione dell'1%, il reddito nazionale a sua volta dovette aumentare globalmente ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Le corse di fondo avevano sempre espresso figure che la fantasia popolare riusciva a trasferire nel mito. Nella seconda metà del 19° aderire alla proposta. Uguale indirizzo seguirono altri paesi dell'Alleanza Atlantica, ma non l'Italia e la Gran ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] commerciali con esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò la nuova città portuale di di forma poligonale, furono costruite con lo scopo di sorvegliare le popolazioni del Rif, mentre la fortezza di Tasghimut, 30 km a ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] delle masse, i veri colonizzati, vale a dire le popolazioni (autoctone o no) discendenti da quelle esistenti all'epoca in nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa nella seconda guerra mondiale, nei cinque anni seguenti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] una città di notevole estensione (256 ha ca.), con una popolazione stimabile tra i 35.000 e i 36.000 abitanti e per ragioni di sicurezza, dovute ai contrasti interni sollevati dall'alleanza tra kharigiti e sunniti con a capo Abu Yazid. Nel 947 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a instaurare la redenzione o 'seconda alleanza'.L'alterità fra c./crocifissione che si , 18-22). Anche Giosuè erige una pietra a testimonianza del patto concluso fra il suo popolo e Jahvè (Gs. 4, 7).La pietra Beth-El, 'betilo', luogo di teofania ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tipi di alleanze con segmenti di clan esterni (alleanze matrimoniali, alleanze belliche, alleanze basate sullo scambio almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...