. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] mare, a distanza di quattro miglia, per un canale artificiale, la popolazione s'era ritratta sull'erta montagna attorno alla chiesa di S. il maggior vantaggio, accordando a caro prezzo l'alleanza invocata da ambo le parti, rafforzando la loro ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco, nato il 17 maggio 1797, morto a Vienna il 28 ottobre 1865. Fu un diplomatico della scuola del Metternich. Era ministro a Carlsruhe allo scoppio della rivoluzione di luglio e diede [...] governo piemontese e lo esposero a manifestazioni del sentimento popolare italiano sempre più inasprito contro l'Austria. L'atteggiamento Crimea, sicché Cavour prese il suo posto nell'alleanza, e poté fronteggiarlo inaspettatamente nel congresso di ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] imminenti elezioni legislative, si propose come leader di una nuova alleanza di centro-sinistra (l'Ulivo) basata su una convergenza di 21 aprile 1996, P. venne eletto deputato del Partito popolare italiano (PPI) e in maggio fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
Nell'aprile 1940 truppe britanniche sbarcarono nelle isole Færøer per impedire che fossero occupate dalla Germania. Nelle elezioni del 1943 fu designato a rappresentare le isole al Folketing danese Thorstein [...] la Danimarca. Il 14 settembre 1946 si tenne la consultazione popolare: 5686 voti furono a favore di una repubblica indipendente Parti ed i socialdemocratici, i quali avevano concluso un'alleanza elettorale, conquistarono 12 seggi di fronte agli 8 del ...
Leggi Tutto
Scienziato e giurista, nato il 24 aprile 1889, avvocato erariale nel secondo gabinetto Mac Donald, dal 1931 deputato di Bristol, sollecitò contro il governo nazionale l'unità delle sinistre e il fronte [...] avvertire Stalin della minaccia hitleriana e all'alleanza anglorussa. Tornato popolarissimo sul principio del 1942 Advocate and Rebel, Londra 1943; A. Crespi, in Corriere del popolo, Genova, 3 febbraio 1948; F. Williams, The triple Challenge, Londra ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] e del consigliere di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali avevano accusato Hitler di avere violato la secondo partito della Baviera. Nel settembre 1947 l'alleanza tra cristiano-sociali e social-democratici si spezzò, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] situazione parlamentare, che non consentiva la formazione di una stabile maggioranza (risultando impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del Presidente della Repubblica. Conducendosi ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] è inoltre notevolmente cambiata la composizione etnica della popolazione, con un netto incremento della percentuale di Turkmeni 1994, ha sostanzialmente congelato la cooperazione con l’Alleanza atlantica sino alla scomparsa di Niyazov. Il summit ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] molto alta (1.307 abitanti per km²).
Il 98% della popolazione è cristiano cattolico e il 60% dei credenti è praticante. Questo suggellando la fine della presenza militare britannica e dell’Alleanza atlantica nell’isola. Lo stesso anno, la base ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] . Da un lato vi sono le tensioni con il Partito popolare mongolo – succeduto al Partito rivoluzionario nel 2010 – che, A suggello della crescente collaborazione con gli Stati Uniti e l’Alleanza atlantica, nel marzo 2012 la Mongolia ha siglato con la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...