Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre.
1. Nome di un re di Gerara, che [...] tardi (Gen., XXI, 22 segg.) strinse con lui anche un'alleanza. L'episodio di Isacco (Genesi, XXVI, 6-11) differisce dal ambizioso che cercava la dignità di re senza preoccuparsi del bene del popolo: anche in I Re [Samuele], XII, 11, pur nominandosi ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] progettando una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di Londra e anche perché non tutti i membri dell'alleanza atlantica lo giudicavano con favore. L'ostilità dei governi ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] che era una massa compatta di territorio e di popolazioni cattoliche fra i calvinisti olandesi e i cattolici dei il re di Francia, e Carlo Emanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] cattolica nella storia degli SUA; la maggioranza del voto popolare fu di soli 118.574 voti, ma K. ottenne parola d'ordine della "Nuova frontiera". Fu perciò varato il piano "Alleanza per il Progresso" di cospicui aiuti ai paesi dell'America latina, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi (App. I, p. 787)
Armando SAITTA
Fermo nella sua politica di indipendenza e neutralità, Leopoldo III cercò nell'imminenza del conflitto di svolgere un'azione mediatrice (28 agosto [...] d'impossibilità a regnare. Con un ultimo appello al verdetto popolare, Leopoldo III si ritirò in Svizzera (10 ottobre 1945). tuttavia una certa distensione si ebbe con l'alleanza governativa cattolico-socialista nel gabinetto Spaak. Una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] duramente, uccise, esiliò i ribelli, e si proponeva di popolare l'isola di Catalani e di Aragonesi. La guerra seguitò con 'intraprendere la conquista di Granata. A tal uopo, A. strinse alleanza con il re di Castiglia, ne sposò, in seconde nozze, ...
Leggi Tutto
NORTHCLIFFE, Alfred Charles William Harmsworth, visconte
Giornalista e organizzatore giornalistico inglese, nato il 15 luglio 1865 a Chapelizod (Dublino), morto il 14 agosto 1922 a Londra. Giovanissimo, [...] data nella storia del giornalismo. Esempio tipico di giornale popolare di grande informazione, dai servizî accuratissimi, il Daily dopoguerra, continuò a rimaner fedele al principio dell'alleanza con la Francia, attaccando per questo, oltreché per ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] Ma nell'aprile 1997 la rottura di quell'alleanza pluridecennale portò alla formazione di un governo monocolore il successo elettorale del partito nel febbraio 2001), un referendum popolare registrò una netta vittoria delle richieste di Hans-Adam ii ( ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] Shanghai, veniva eletto presidente del Governo centrale della Repubblica popolare cinese (30 sett. 1949). Dal dicembre 1949 al febbraio Mosca per la conclusione del trattato di amicizia, alleanza e mutua assistenza cino-sovietico. Approvata il 20 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] ; alla conferenza prese parte come osservatore il ministro della Difesa della Cina popolare Peng Teh-huai.
Gli sviluppi in senso sempre più saldamente organizzato dell'Alleanza atlantica, dove il 22 ottobre 1954 era stata ammessa la Germania di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...