VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] in seguito al trattato di pace di Parigi (10 febbraio 1947).
La sua popolazione ammontava alla fine del 1947 a 92.851 ab. (con aumento complessivo pari contro lo stato, promesse francesi, alleanza fra risentimenti nazionalistici d'oltralpe e ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] ), in Atene la parte democratica cominciò ad agitarsi per un'alleanza con la Persia; ma la parte che stava al governo stanche della guerra. Trasibulo, deposto per una deliberazione popolare, periva poco dopo ucciso ad Aspendo. Quando le relazioni ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] l'isola di Rugen e Stralsund, salutato da una canzone popolare alsaziana col nome di "Grande Elettore". Ma nella pace di questa colonia poco produttiva. I maggiori vantaggi da questa alleanza li ebbe senza dubbio Luigi XIV, la cui politica era ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] di liberazione, il 25 maggio 1815 aveva promesso una rappresentanza popolare. E sebbene le opinioni espresse da A. sul problema A. fu il rappresentante tipico del sistema della Santa Alleanza, che arrecò così gravi danni alla missione germanica della ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] 'abbandonare la candidatura Ferry per timore di un moto popolare parigino trovò un inatteso riscontro nell'esitazione del Boulanger Germania. Fu quello il periodo in cui la Triplice Alleanza ottenne l'adesione di buona parte delle classi dirigenti ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] del Lavoro, a cui apparteneva il primo ministro David Marshall, e un'alleanza formata dall'U.M.N.O., dallo S.M.U. (organizzazioni 1959 segnarono una grande vittoria del Partito d'Azione Popolare, rappresentante la sinistra avanzata ma non comunista, ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] Freedom Party (DFP), che condussero una politica di stretta alleanza con gli Stati Uniti e cercarono di promuovere lo signora M.E. Charles, alimentarono un crescente malcontento popolare nei confronti del governo conservatore, che già doveva contare ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] contro di essi, che furono facile esca a scoppî di fanatismo popolare ed anche a massacri. Il favore dello zar fu riservato visite fra le due flotte. La conclusione della Triplice Alleanza, derivata dall'adesione dell'Italia al patto preesistente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] . Ma fu questo l'ultimo suo atto di audacia: troppo profonde radici aveva messo nel popolo la dinastia dei Paleologhi e troppo G. si era compromesso con la sua alleanza con gl'infedeli. L'anno seguente Giovanni V entrò in Costantinopoli dove ci fu un ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] negoziati firmò (29 gennaio 1942) il trattato tripartito di alleanza fra Iran, Gran Bretagna e Unione Sovietica che fece repressiva, ed egli non riuscì ad arginare l'insurrezione popolare, capeggiata dall'ayatollah Ruhollah Khomeinì; il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...