Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] e I democratici (5,5%), che si aggiudicò 18 seggi su 30. La lista di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della rifondazione comunista, presentatosi da ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] oscillazioni i risultati ottenuti nelle precedenti consultazioni: i Verdi guadagnarono due seggi, il Partito popolare svedese confermò le proprie posizioni e l'Alleanza di sinistra passò da 22 a 20 deputati. Nell'aprile, nonostante le tensioni emerse ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] il Mansfeld e per il re di Danimarca, a una stretta alleanza non era il caso di pensare. Dello scacco subito egli si 'innegabili qualità di uomo politico. La sua figura è divenuta popolare anche grazie alla leggenda dei suoi amori con Anna d'Austria ...
Leggi Tutto
Nacque a Merry Mount, piccola terra del Massachusetts, dove ora sorge Quincy, il 30 ottobre 1735, da John Adams, piantatore, di antica famiglia del Devonshire, che si vantava di avere avuto per un secolo [...] America impero dell'avvenire, sede della sapienza e della potenza, più popolosa, di là a cent'anni, dell'Inghilterra, e capace di 'isolamento continentale da adottarsi dagli Stati Uniti: niente alleanza politica e militare con la Francia, ma un ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] elevati del mondo, così come continua l'addensamento relativo della popolazione lungo il corso del fiume Congo e in particolare nella allora nuove elezioni per il 1993, a cui l'alleanza URD-PCT rispose con una campagna di disobbedienza civile che ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] 308, 312, 316). Concluse, in nome dell'Impero, quell'alleanza con Teodorico I re dei Visigoti, che portò alla vittoria di Ezio ; vi fu ricevuto con molti onori e salutato Augusto dal popolo e dal senato, i quali venivano così a riconoscere l' ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] sparse la notizia del suo arrivo a Crisopoli, scoppiò una rivoluzione popolare contro Bringas che fu costretto a fuggire. Il 16 agosto il principe di Kiev, Svjatoslav, col quale conchiuse un'alleanza. I Bulgari furono vinti, ma i Bizantini per allora ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] quinto anniversario dell'indipendenza, fu inaugurata la prima Assemblea popolare.
Il 10 settembre 1979 era morto in ospedale a . Determinante, in termini militari, continuava a essere comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] Vietnamiti e 10-12.000 Cinesi, per lo più commercianti. La popolazione è dedita all'agricoltura per il 95% e le città hanno un paesi favorevoli a una politica di neutralità o di aperta alleanza con i paesi comunisti, adottando i cinque principî della ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] (−0,25‰ il tasso netto di migrazione nel 2006). La popolazione urbana rappresenta il 92% del totale (2004), soprattutto grazie all' , tradottasi negli anni in una vera e propria alleanza politica -, cominciarono a essere insidiati dalle forze di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...