Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] distanza dal mare, ma non lungo la riva. Pýrgos, il più popoloso, conta all'incirca 20 mila abitanti; il suo porto, Katákōlon, è mesi. Da allora data l'alleanza con l'Etolia che durò circa un secolo, alleanza promossa dai cittadini fuggiti davanti ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] e dell'esercito. Modesto è stato l'incremento della popolazione dei principali centri dell'isola. Nell'elenco che segue 16 agosto 1960. La nuova repubblica dovrà concludere trattati di alleanza difensiva con la Grecia, la Turchia e il Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] al petrolio.
L'agricoltura occupa il 13,2% della popolazione attiva (1995), e il V., in passato autosufficiente del Movimiento al Socialismo (MAS), che in cambio della sua alleanza con il presidente riuscì a ottenere, nel rimpasto del marzo 1996 ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] povero Richard Saunders" (1733) e si fece educatore popolare col suo arguto umorismo, bandendo una morale laica, aliena che F. riusci a indurre la Francia a firmare un trattato d'alleanza e di commercio con le Colonie americane (6 febbraio 1778), col ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] 8 dollari U.S.A. per i dinaro).
Storia. - Dopo la sollevazione popolare provocata dalla firma del trattato di Portsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattato di alleanza anglo-iracheno del 1930 ponendo sotto il controllo iracheno le basi ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] , Ciad, Sudan e Ghana. Ne derivarono tensioni crescenti con la popolazione locale che sfociarono (sett. 2000) in una serie di scontri sostegno degli Stati africani con i quali aveva rafforzato la sua alleanza, la L. veniva eletta (con 33 voti su 53) ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] con successo anche il grano e il tabacco.
La popolazione rude del Valtos ha dato un notevole contributo alle guerre nuova incursione in Etolia (218 a. C.); ma, venuti per tale alleanza in conflitto con Roma, riperdono Eniade (211-205 a. C.). ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] di arche religiose sono state ritrovate presso i due grandi popoli dell'antichità da cui gli Ebrei desunsero la massima parte nazione, cioè le tavole della Legge. Donde il nome di Arca dell'Alleanza ('ārōn ha-bĕrīth).
III. Storia. - Da Esodo XXXV, 30 ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] mai, una prigionia volontaria, dalla quale sperava di cavare un'alleanza con i Turchi contro i Russi. Varie volte fu sul , nelle età successive, come un eroe nazionale. A renderne popolare e a fissarne la figura contribuì il Voltaire con la sua ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] Il 1990 segnò la ripresa di un movimento di protesta popolare, motivata in parte dalla politica di austerità inaugurata dal governo dal SDF, il RDPC ottenne 88 seggi e, grazie all'alleanza con il Mouvement pour la défence de la République, poté avere ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...