NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] nei primi anni Novanta si aggirava attorno al 3,5%. La popolazione ha raggiunto una densità media di 32 ab./km2, ma continua a l'opzione generale per un'economia mista, l'ampia alleanza di forze che avevano partecipato all'ultima fase della lotta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] Enrico lo era tanto poco che non solo un progetto di alleanza politica coi principi protestanti tedeschi non ebbe seguito, ma il di persone di condizione umile allontanò grandemente la simpatia popolare dal cattolicesimo. Maria morì nel 1558, e le ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] . Nel 215, intervenuto in Messene a favore del partito popolare in lotta con gli oligarchici e lasciatosi poi persuadere da . La guerra fu iniziata da M. Valerio Levino mediante un'alleanza con gli Etoli, alla quale partecipò, con gli amici degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] l'Europa asservita ad un solo: ciascuno trova le alleanze bastanti per impedire all'avversario il trionfo, non per giungere .
V. tav. CLXXVII.
F. I è rimasto nella tradizione popolare e letteraria come l'eroe della più avventurose galanterie. Non c ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] liberazione dagli obblighi creati dal trattato di alleanza del 1778 e un riavvicinamento all'Inghilterra della critica al governo federalista e l'organizzatore della parte popolare che si cominciava allora a chiamare repubblicana. J. Madison e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] . Le consultazioni videro il successo della coalizione di centrodestra guidata da A. Rastrelli, esponente di Alleanza nazionale (AN), e costituita da Forza Italia-Polo popolare (18,9% dei voti), AN (18,3%) e Centro cristiano democratico (CCD; 9,8 ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] Nel 1770 a Mosca un'epidemia di peste suscitò un violento moto popolare, durante il quale il governo si sentì mancare il terreno sotto ella cercava di realizzare l'alleanza degli stati settentrionali contro l'alleanza austro-francese che minacciava l ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] nome di Pio IX.
Al mattino seguente fu dato l'annuncio al popolo, che subito acclamò ed amò questo papa, che pochi conoscevano, ma temporale non ebbe modo di difendersi quando l'alleanza franco-piemontese provocò la caduta dei minori stati italiani ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Desio (1277) a catturare i capi dei Torriani, e il popolo milanese, stanco della lunga lotta, gli apre le porte e lo fu sposata ad Alboino della Scala (1298) per assicurarsi l'alleanza di questa famiglia; dei numerosi maschi, Galeazzo I gli successe ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] completa su Chiang Kai-shek e la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, il 30 sett. 1949. Il Vietminh aveva ormai primi intendevano passar subito all'azione, cioè imbastire l'alleanza e lanciare un monito alla Cina, mentre le seconde, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...