TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] erano 17: le idee sempre più diffuse intorno alla sovranità popolare avrebbero finito per dare all'acclamazione il carattere di un'elezione sovrane che si legavano a Roma con trattati di alleanza più o meno ineguale; ma anche fra i territorî ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] mondo (la Grecia e il Levante) che allora era più popolare. Alla curiosità per il pellegrinaggio s'aggiungeva quella per il professava odio per la tirannia, e quindi per la Santa Alleanza; la sua simpatia per gli oppressi, manifestata nel Prisoner of ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] et Manufactures, l'Istituto elettrotecnico, la Scuola di musica, ecc.
La popolazione della provincia (3887 kmq.) ascende (1930) a 973.031 ab. aprile 1513 fece entrare il principato nell'alleanza coi Paesi Bassi, alleanza che fu mantenuta sotto i suoi ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] gruppo di tribù beduine al quale appartengono gli Ebrei e le popolazioni affini ad essi (v. ebrei: Storia); e testi cuneiformi (II) Re, XVI (cfr. Isaia, VII-VIII) narra l'alleanza con Israele contro Giuda e l'assedio di Gerusalemme: Achaz di Giuda ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] cantoni cattolici, insieme con Friburgo e il Vallese, si unirono in alleanza, sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo, per la difesa anche un tale pericolo, perché diceva che "per il popolo un ritorno sotto il giogo papale sarebbe stato ancor ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] alla politica di guerra e d'impero il favore della maggioranza popolare. Si può ritenere che A. nascesse intorno al 270 a. implicitamente. Nessun articolo, pare, vietava ai Romani di contrarre alleanza con città o tribù a sud di quel fiume, sicché ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] accostò all'Acaia e all'Etolia; ma ritornò qualche anno dopo all'alleanza macedonica.
Dopo le guerre persiane, sino almeno alla fine del quinto secolo e al principio del quarto, la popolazione della Beozia avrà sommato a circa 150.000 anime. Nel sec ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] s'incominciò a parlare sin dalla fine del secolo XVIII, a proposito dei popoli designati in Genesi, X, come discendenti da Sem (J. G. tra i fattori che condussero alla conclusione della Duplice alleanza.
In Germania, l'attività svolta dagli ebrei e ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e condivisi. Ora, proprio questo manca all'Europa: un popolo e un'identità condivisa in grado di fondare il potere politico filostatunitense dei nuovi membri, l'esistenza dell'alleanza militare nord-atlantica e la debolezza di una strategia ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] opuscoli politici con una serie di beffe contro il popolare astrologo John Partridge, parodiando le predizioni di costui corrispondenza dello Sw., nonché dalla sua opera. Disgustato dall'alleanza dei whig coi nonconformisti, e dal loro non mantener le ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...