REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] secca sconfitta della DC (−2,5%). Essendosi il PSI svincolato dall'alleanza nazionale, fu possibile costituire giunte di sinistra (PSI+PCI) in e provinciali in rapporto alle caratteristiche della popolazione e del territorio; quello di disciplinare la ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] di parentela. I sistemi di discendenza e di alleanza matrimoniale, posti alla base della formazione dei gruppi ciò sta a significare che fra i Tiv, come fra le altre numerosissime popolazioni, la terra concessa in uso, e il diritto al suo uso non si ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] , non mantenne i patti. Gionata allora passò dalla parte di Antioco. Rinnovò l'alleanza con i Romani, e stabilì rapporti amichevoli con gli Spartani e con altre popolazioni. Ma l'accrescersi della sua potenza fu inviso a Trifone, che, appena libero ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a una densità di 111,3 ab. per km2.
L'incremento della popolazione è stato favorito dalla rapida diminuzione del tasso di mortalità (dal 17,8 1987, pp. 97-103.
Storia. − L'alleanza cino-albanese, asse fondamentale della politica internazionale dell ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] armi, portarono i Normanni sul mare: è il primo popolo che, animato da un caratteristico spirito di avventura, si con interessi proprî e fra loro in antitesi: tutta un'ibrida alleanza ai danni dell'eredità degli Altavilla. Poco mancò che essa non ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ab. per kmq.; delle tre provincie che essa comprende, la più popolata è quella di Saragozza (29,4 ab. per kmq.). Le provincie di dopo fissati i limiti fra i due paesi (1204), l'alleanza dei re di Castiglia, Navarra ed Aragona, vittoriosa alle Navas ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sembra anticipare questa fisionomia globale è costituito dall'alleanza con la modernità (cultura, scienza, tecnologia riduce al 30% se si considera che circa il 15% della popolazione russa, ucraina e bielorussa deve essere ritenuto ateo. Il rapporto ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] nel 1268 strinse con il conte Filippo di Savoia una nuova alleanza difensiva che durò fino al 1273. Il re Rodolfo confermò comuni, con un terreno che per il 22% è improduttivo. La sua popolazione, che nel 1850 era di 458.301 ab., nel 1880 salì a 530 ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] Gianluigi, ha consolidato e fatto crescere l’industria del f. popolare italiano sulla base della propria passione per i f. amati da la produzione della casa principale.
La sempre più stretta alleanza tra i due universi emerge anche dal gran numero ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] abitanti (859.761 nel 1930), ma la penultima appena per densità di popolazione (poco più di 6 abitanti per kmq.).
Sommario: Nome e confini ( prima costituzione federativa del 22 novembre 1824; dall'alleanza fra l'Honduras, il Salvador e il Nicaragua ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...