TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] quasi 27.000 a quello del 1991 (dall'1,3% al 3,2% della popolazione residente con più di 6 anni di età); nello stesso periodo la percentuale di di tipo commerciale, forse anche partecipi di trattati di alleanza quali legarono sin dal 225 a.C. a Roma ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] del contributo impostogli da Vulsone. Ariarate strinse allora per sé e in nome del popolo di Cappadocia amicizia ed alleanza coi Romani, e ad essa e all'alleanza col re di Pergamo la dinastia di Cappadocia rimase poi costantemente fedele. Del resto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si nota il fatto caratteristico della pianura renana che è più popolata lungo il piede del rilievo della Selva Nera che verso il fiume Il paese richiese e impose la pace immediata e l'alleanza con la Prussia. Nuovi uomini politici occuparono i seggi ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] più attendibile - di una prosecuzione del trend recente, vedono la popolazione francese raggiungere i 61.700.000 ab. nel 2010, i 63 la posizione dello stesso gruppo dirigente nazionale - un'alleanza elettorale con il FN. Stigmatizzata da Chirac, dal ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] si accordò coi Cirenei, che avevano intanto stretta alleanza con Cartagine. Timbrone, disfatte le truppe cartaginesi che sorgente Kyra, dove ancor ora prosperano piante di mirto.
Il popolo di Cirene ci appare nella sua storia fazioso e di scarsa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per il 1982, F. Castro sostenne la tesi della "naturale alleanza" fra questi e il "campo socialista", guidandone il gruppo più ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] piano decennale varato nel 1961 con il sostegno dell'Alleanza per il progresso. Il piano si rivelò impotente dinanzi vita uruguaiana; nel suo territorio vive circa il 40% della popolazione della nazione e la rete viaria radiale, che unisce il paese ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] a Israele, nei libri profetici, come segno dell'ignominia in cui cadrà il popolo ribelle ai comandi divini (Isaia, VII, 20, XV, 2; Geremia, pregarlo di venirgli a toccare la barba in segno d'alleanza. Ma il re prese gli ambasciatori per la barba. ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] al re filosofo, V. gettò altresì il seme dell'alleanza tra la Francia e la Prussia collegate ai danni dell' ché non vigila sugli uomini e non conduce le migrazioni dei popoli, non è quello della tradizione ortodossa né quello dei razionalisti ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] alla nuova minaccia di Antioco, cercò di trar vantaggio dallo spirito d'indipendenza delle popolazioni del nord dell'Asia Minore, e ricercò ed ottenne l'alleanza di Eraclea, la quale in questo momento con notevoli sacrifizî finanziarî allargò il suo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...