Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] la sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a s. e politica) e dal formarsi di capillari reti di alleanze politico-militari le quali hanno attirato su di sé, nell' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] del 28%, dovuto a immigrazione). L'afflusso di popolazione slava e l'uso da parte della maggioranza degli Israeliti la base, dopo la posteriore entrata dell'Italia, della triplice alleanza.
Bibl.: W. Oncken, Das Zeitalter des Kaisers Wilhelm, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] del risorgimento politico, e le due cause dell'educazione del popolo e del riscatto patrio si fondono nel pensiero degli uomini e delle donne italiane, nato nel 1903 in Roma, e l'Alleanza femminile pro suffragio, sorta pure in Roma subito dopo.
La ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di Toledo e famosa per un'università fiorente nel sec. XVI.
La popolazione totale della provincia, che contava 1.067.637 ab. nel 1920, rapporti tra le due potenze fino al costituirsi dell'alleanza borbonica (Patto di famiglia del 1761) contro la Gran ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] l'onore di comunicare a V. E., a nome del popolo slovacco, che il popolo slovacco ha scosso oggi il giogo cèco e che l'indipendenza più stretti legami con l'URSS (e un trattato d'alleanza fu stretto il 12 dicembre 1943) pur sforzandosi di mantenere ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] preoccupazione di mantenere il conquistato diventa dominante, al governo militare popolare che era dato dai due poteri combinati del re e dell si libera, abolendo la doppia monarchia. Egli stringe alleanza con la Lega etolica contro gli Achei e i ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] altri; mentre di tale impegno non è traccia nel trattato d'alleanza che T. ha poi inserito nella sua opera senza aver tempo indirizza verso l'isola l'irrequieta bramosia d'impero del popolo. Dove non solo non s'intravvede il nesso strettissimo che ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (dalla cronaca di Boncompagno nel Muratori); nel 1565, si calcola che la popolazione fosse di 18.435 ab.; nel 1725 di 7000; nel 1763 di 13. 40). La città, di schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 a. C ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] un Paese diviso in due. Gore ottenne la maggioranza nel voto popolare (50.999.897 voti, pari al 48,32%, contro 50.456 all'interno della stessa Europa che fece temere la fine dell'Alleanza atlantica.
L'invasione iniziò il 20 marzo 2003, con una forza ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] assoluto dei re e a favore invece della sovranità popolare. Contratto originario fra re e sudditi, diritto di resistenza (1647) e i catechismi (1648) di Westminster: l'alleanza fra presbiteriani e parlamento può rappresentare un equivoco in fatto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...