MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] raccolta l'eredità e, aggiungendovi gl'insegnamenti di diversi popoli orientali con cui si trovava a contatto, veniva a norma da un ideale matematico, di proponione e di misura. L'alleanza delle matematiche con la pittura si vede in noti artisti di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] e con i Turingi e di alleanza sono richiesti dal re dei Goti, Vitige. Vacone, nipote e successore di Tatone, è il più potente re longobardo di questo periodo, che, con la vittoria sugli Svevi, dischiude al suo popolo un nuovo periodo di storia. Le ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] così quattro cantate: Il vero omaggio, L'augurio felice, La sacra alleanza e Il bardo. Venezia accolse, come la prima, anche l' stacco. A un'arte di cultura, si risponde con un'arte di popolo, che all'altra non chiede se non i più urgenti mezzi e le ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] lasciò presso i Trinovanti un re di sua scelta e la politica romana poté in seguito trovare un appoggio nell'alleanza con questo popolo per uno sforzo ulteriore di penetrazione.
La conquista. - Cesare infatti volle far credere ai Romani di aver loro ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e con poche note esplicative. In questo modo fu diffuso fra il popolo anche l'Apocalisse, l'Arte di ben morire, lo Specchio dell' annuale, che si tiene in ogni città, organizzata dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l'appoggio del governo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] lo sviluppo demografico del primo mezzo secolo seguente, tanto che la popolazione raggiunse nel 1911 i 30.895 ab. di cui 27.007 mondo ellenico. Per intervenire in Sicilia Atene strinse alleanza con alcune città ioniche e calcidiche nemiche di Siracusa ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] appoggio a Tämügin, che peraltro rischiò di perire allorché il popolo turco-mongolo dei Märkit, stabilito a N. dei Kerait, Nel 1649, i Manciù presero l'iniziativa di una proposta d'alleanza contro i Khalkha, che Gushi-Khān però declinò. Alla sua ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] volta quale grande potenza e di nuovo a capo di un'alleanza che comprende la parte maggiore della Grecia, si allea ben e l'intelligenza si stacca come classe a sé dal resto del popolo. L'ideale della cultura è panellenico: le distinzioni fra città e ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] partecipare alla loro guerra contro la Macedonia. Ed ecco che in quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo, allarmato dalla sete di può valutarsi a circa 180.000 kmq. e una popolazione di 4-5 milioni di abitanti. Ciò era accaduto col ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] le volpi, le serpi, che in determinate ricorrenze dell'anno il popolo condannava al fuoco, nei falò accesi sulle vie e sulle piazze come unico simbolo della presenza di Jahvé l'arca dell'alleanza (v.).
Tracce assai numerose di una primitiva religione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...