PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 'impose il compito enorme di tenere a bada tutte le popolazioni pagane in una regione che si estendeva dalla Vistola fino Il calcolo si dimostrò vano. Anche una vasta combinazione di alleanze contro la Polonia non andò oltre un primo abbozzo. Intanto ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] città, soprattutto a partire dalla metà del sec. XIX: ed ecco la popolazione salire da 152.056 abitanti nel 1820 a 696.115 nel 1850, a approvato. Ma in questa riunione venne riconfermata l'alleanza indiana, che salvò la colonia nella guerra dei ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] l'oggetto più sacro conservato nel primo tempio, cioè l'arca dell'alleanza, ch'era andata distrutta nel 586 (in II Maccabei, II, 1 segg. è riportata una leggenda popolare, secondo cui l'arca era stata occultata dal profeta Geremia); cosicché il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] fece che a poco a poco s'ingrandisse e si popolasse e oscurasse tutte le colonie fenicie d'occidente. Ma ciò confini erano poi tribù in relazione varia di dipendenza o di alleanza, alle quali talora persino i Cartaginesi, per assicurarsene l' ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Nuova Zelanda e nel Sud-Africa. Il rimanente della popolazione è costituito di razze di colore: circa 323 milioni al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] teng-chi, chieh-kuo ti kung-pao (Comunicato sui risultati della popolazione e di tutto il paese), Pechino, Ufficio statale di statistica, I il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua assistenza. In quell'occasione Mao Tse- ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dal 183 trenta città cretesi erano strette da un patto di alleanza. Ma all'ambasceria di Cretesi a Roma del 170, che , il centro religioso e culturale del paese. Buona parte della popolazione tuttavia apostatò: di guisa che, a soli trent'anni dalla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 anni e quella con meno di 15 anni in due regioni rappresentavano del resto l'asse portante dell'alleanza tra Lega e Forza Italia. Ma il modo in ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] al duca Lodovico di Baviera, per proporgli un'alleanza contro Giovanni Visconti. Contemporaneamente egli attendeva a compiere là dove queste cose mal si confanno col soggetto semplice e popolare. Pertanto l'opera ha in sé ben scarso valore, e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] età classica nel tempio di Asclepio a Epidauro. I popoli primitivi cercano di preferenza luoghi abitati dalle anime degli i demoni e contro la loro ostile potenza nella natura. Un'alleanza che ha per scopo di contribuire al progresso degli uomini e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...