• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1632 risultati
Tutti i risultati [1632]
Storia [680]
Biografie [569]
Geografia [162]
Scienze politiche [155]
Geografia umana ed economica [109]
Religioni [140]
Storia per continenti e paesi [101]
Diritto [123]
Arti visive [89]
Europa [63]

Calabria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Partito dei comunisti italiani e Italia dei valori, il 3,4% Uniti per la Calabria, e infine il 2,5% Alleanza popolare-Repubblicani europei per la Calabria. Il candidato della lista di centrodestra Per la Calabria, S. Abramo, otteneva questa volta 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] di essa abita in centri con più di 5000 abitanti. Questi sono una trentina (popolazione stimata al 1927), e ne comprendono uno con più di 100.000 ab., due nel 1873 le garantiva in un trattato di alleanza l'integrità territoriale, riservando però a sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

Unioni civili. Profili costituzionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] , vale la pena sottolineare che la legge consta di un unico articolo diviso in 69 commi numerati. I gruppi parlamentari Alleanza popolare e Partito democratico hanno presentato un emendamento al d.d.l. n. 2081 in sede di prima lettura al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

multireligiosita

NEOLOGISMI (2018)

multireligiosita multireligiosità (multi-religiosità), s. f. inv. La coesistenza di più religioni diverse. • anche dall’Udc, partito che con l’Ncd nella sigla Alleanza Popolare contribuisce alle fortune [...] (si fa per dire) del governo, arrivano reazioni allarmate. «Una giornalista Rai con il velo alla conduzione del telegiornale non è sicuramente la strada migliore per affermare il valore della multireligiosità ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA POPOLARE – ANTONIO DE POLI – TORINO – UDC – NCD

Unione democratici per l'Europa

Dizionario di Storia (2011)

Unione democratici per l'Europa (UDEUR) Unione democratici per l’Europa (UDEUR) Partito politico italiano, di ispirazione cristiano-democratica, attivo dal 1999 al 2010. Erede dell’Unione democratica [...] C. Mastella. Dopo aver aderito nel 2000 alla coalizione di centrosinistra, nel 2005 il partito prese il nome di Alleanza popolare-UDEUR. A seguito della vittoria elettorale dell’Unione (2006), l’UDEUR partecipò al governo con lo stesso Mastella, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione democratici per l'Europa (1)
Mostra Tutti

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 1956, la firma del protocollo con cui Parigi riconosceva l’indipendenza del paese. Dopo la schiacciante vittoria del Fronte popolare (alleanza elettorale fra il Neo- Destūr, l’UGTT e alcune formazioni minori), al-Ḥ. Bourguiba assunse la guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

SOPRANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Paolo Roberto Giulianelli – Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] della cittadina marchigiana sotto le insegne dell’Unione popolare, alleanza composta da socialisti e repubblicani. Il matrimonio con Attenta soprattutto ai problemi della scuola e dell’edilizia popolare, la sua giunta promosse la realizzazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOCCUPAZIONE – CASTELFIDARDO – CASTELFIDARDO – GRANDE GUERRA

rivoluzione dei cedri

Lessico del XXI Secolo (2013)

rivoluzione dei cedri rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] alle diverse confessioni religiose presenti in Parlamento, la rivolta ha segnato uno spartiacque nella vita nazionale: le due maggiori alleanze politiche, infatti, prendono il nome una dal giorno della manifestazione di Ḥezbollāh a favore della Siria ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Nel 2009 il processo di fusione delle formazioni di centrodestra trova compimento nella confluenza di Alleanza Nazionale e Forza Italia nel partito del Popolo della Libertà (PdL). Oggetto primario dell’azione di governo sono state le misure per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] per l’indipendenza degli Stati Uniti d’America. L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; di Torres Naharro e di Vicente, fra un’ispirazione di fondo popolare e il conformismo rispetto alla commedia classica, tanto che, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali