(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] e giudiziari, si impegnava a pagare il 2,5% del reddito nazionale e mandava 16 rappresentanti ai Lord e 45 ai Comuni. Il , a seguito delle mozioni di sfiducia presentate dopo la rottura dell'alleanza di governo tra l'SNP e i Verdi, e sostituito nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] quale alle elezioni amministrative tenutesi nel giugno 2014 ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di cui è stato fondatore nel 2008 nel febbraio 2019. Nel dicembre 2021 l’Assemblea nazionale ha adottato a larga maggioranza il disegno di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Razak sostituì Rahman. L’Alliance party lasciò il posto a un Fronte nazionale. La morte di Razak nel 1976 portò alla guida del governo e relazioni internazionali del paese, prima improntate all’alleanza con i paesi occidentali e alla chiusura nei ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] fu eletto presidente L. Ter Petrosian. La forte mobilitazione nazionalista da lui promossa sfociò nel sostegno militare alle milizie si è imposto con il 58% dei suffragi sull'alleanza di opposizione guidata dell’ex presidente R.S. Kocharian. ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] Federazione Russa.
Alla faticosa definizione di un’identità nazionale e al laborioso tentativo di trovare una collocazione dopo l'accordo tra i socialisti di Dodon e l’alleanza liberale ed europeista ACUM dell’ex consulente della Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] un’affermazione delle forze di opposizione, la cui alleanza permise nelle elezioni presidenziali del 1996 la vittoria di l’ex dittatore si impegnò in una politica di riconciliazione nazionale. Nel 2006 Kérékou non poté ricandidarsi avendo superato i ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] 1745-51). Si interessò anche all'economia nazionale incoraggiando il commercio e l'industria (tessile principalmente di F., che abbandonò l'Austria stringendo poco dopo un patto di alleanza con la Prussia, con la quale firmò la pace nel maggio 1762. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] il figlio di Francesco I sposa la figlia di Enrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con Carlo V spostava l'ago della , attribuendo al dispotismo Tudor questo carattere nazionale, tentando un superamento del conflitto religioso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] religiose. Il calo dei consensi attorno al governo e l’alleanza, all’opposizione, del MMM con il MSM, portarono alla inflazione, mentre alle elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2014 lo schieramento costituito dal MLP ...
Leggi Tutto
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] diplomatica, ottenne in particolare l’appoggio dell’URSS (trattato di alleanza, 1943).
Terminata la guerra, la C. fu ristabilita nei una limitata autonomia. Al posto di Beneš l’Assemblea nazionale elesse Gottwald, cui succedeva come primo ministro A. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...