WESTARP, Kuno, conte
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Ludom in Posnania il 12 agosto 1864. Percorse la carriera del funzionario prussiano come Landrat, presidente di polizia e infine consigliere [...] al Reichstag nel 1920 come deputato tedesco-nazionale, entrò nella redazione della Kreuzzeitung, che si rifiutava di appoggiare il gabinetto Brüning e tendeva a un'alleanza con Hitler. Dovette dimettersi dalla presidenza, che passò al suo rivale. ...
Leggi Tutto
FLANDIN, Pierre-Étienne (App. I, p. 603)
Armando SAITTA
Nella legislatura del 1936 assunse, in qualità di presidente dell'Alleanza democratica, il ruolo di leader dell'opposizione e le sue preoccupazioni [...] a Hitler. Il 7 luglio 1940 fece pressioni su A. Lebrun perché lasciasse la presidenza della repubblica e il 10, all'assemblea nazionale, perorò la concessione dei pieni poteri a Pétain. Si limitò ad una collaborazione col governo di Vichy, mai con le ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] aprile 1848, dopo aver fondato a Parigi l’Associazione nazionale italiana, arrivò a Milano liberata dagli austriaci. Qui Londra, dal suo periodico «Pensiero ed Azione» deprecò l’alleanza franco-piemontese, ma spronò i suoi seguaci a combattere contro ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] compattezza della nazione avrebbe dovuto poggiare su una comunità nazionale e su una socialità in grado di legare armoniosamente , i trionfi in politica estera – resi possibili dall’alleanza con l’Italia fascista e con il Giappone e dalla ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] principi italiani. Rilanciò in tal modo il ruolo nazionale della monarchia sabauda e acquistò l’appellativo di « a Vienna e a Berlino, che gettò le basi della futura Triplice alleanza, e l’avvento della Sinistra al potere. Nel 1876 Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] che questo accadesse e cercò anzi di rafforzare ed estendere l'alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento della e l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173-232; B. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] la sua formula per la pace in Europa: una forte alleanza tra papa e imperatore per contenere le ambizioni francesi in indices; un brano autobiografico inedito si conserva presso la Bibl. nazionale di Roma, Mss. autografi, A.153.1.
Prime edizioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 16 maggio, del re portoghese Pietro II all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, ad ind.; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, Firenze ...
Leggi Tutto
La Marmora, Alfonso Ferrero di
Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] efficiente: riordinò le ferme, introdusse il reclutamento nazionale, rese più moderne le fortificazioni, riformò il la Prussia i negoziati che dovevano condurre, nel 1866, all’alleanza e alla guerra contro l’Austria. Quando il conflitto fu imminente ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] costoro le potevano fornire nel conflitto religioso. La stretta alleanza tra principi e Chiesa era, d'altra parte, la XIV, che sempre più tendeva a fare della Chiesa nazionale francese uno strumento del tutto dipendente dalla monarchia. Per quanto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...