MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] di stato e diede vita a un Consiglio di riconciliazione nazionale e successivamente, dopo aver avviato colloqui con le opposizioni, vinte da A.O. Konaré (leader dell'ADEMA, Alleanza per la democrazia in M.), che fu proclamato ufficialmente ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] stesso prodotto lordo. Anche la revisione dei criteri di contabilità nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre e di Madera e quanti ne furono vinti dalla Coalizione democratica, l'alleanza di partiti di sinistra comprendente il Partito comunista. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] è acronimo di Ushtria Çlirimtare Kombëtare, Esercito di liberazione nazionale), che rivendicava per la comunità albanese uno statuto pari a il suo mandato con la creazione di un'ampia alleanza di centro-destra e annunciando un ambizioso programma di ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] secolo hanno rappresentato il 15-20% del reddito nazionale, e gli investimenti stranieri sono rimasti deboli a Sen da capo dell'esecutivo, decidendo altresì di coordinarsi in un'Alleanza democratica con l'obiettivo specifico di opporsi a Hun Sen. Le ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] confronti della repressione armata. Parallelamente entrò in crisi l'alleanza con il Partito socialista italiano, che si avvicinava capitalistico, delle tendenze centrifughe e del rinascente nazionalismo nei paesi socialisti), che costituisce l'ultimo ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] della comunità internazionale, fu formato un governo di unità nazionale guidato dal primo ministro M. das Neves de consultazioni legislative (marzo 2006) che videro nuovamente costituita l'alleanza elettorale tra MDFM e PCD, che si aggiudicò 23 seggi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563)
Antonello Biagini
Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] 1937: Storia della Corsica italiana (1939), L'Italia nella Triplice alleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911- Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di M. Fraser (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo scala mobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno 1983 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'image, Parigi 1925.
L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal 13 febbraio 1871 al 31 dicembre di Lega, che in fondo non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] del PDS che è stato in grado di creare un'alleanza sufficientemente ampia da neutralizzare le resistenze alla transizione ma d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto nazionale, sia con artisti che utilizzano in modo erudito i linguaggi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
neoalleanzino
s. m. Simpatizzante o iscritto al partito di Alleanza nazionale favorevole all’abbandono di ogni legame nostalgico con il passato. ◆ Non si tratta di distinguere tra ex repubblicani e neoalleanzini. Si tratta di accettare e riconoscere...